20 Gennaio 2021 | di Sabrina Apa
Tribunale Rovereto
Condotta antisindacale
Secondo il consolidato insegnamento della Cassazione “nel contratto collettivo di lavoro la possibilità di disdetta spetta unicamente alle parti stipulanti, ossia alle associazioni sindacali e datoriali che di norma provvedono anche a disciplinare le conseguenze della disdetta; al singolo datore di lavoro...
20 Gennaio 2021 | di Teresa Zappia
Cass., sez. lav.
Contestazioni disciplinari
Qualora mediante un regolamento interno all'azienda è stata disposta una sanzione pecuniaria per il danno generato da comportamenti disciplinarmente rilevanti del lavoratore, è sufficiente la comunicazione del suddetto regolamento – essendo esso fonte obbligatoria in forza della contrattazione collettiva - ovvero è necessaria una espressa adesione del dipendente?
18 Gennaio 2021 | di Teresa Zappia
Apprendistato
È possibile, dopo un contratto di apprendistato di I livello, stipularne un altro di alta formazione e ricerca?
Recentemente l'INL (nota n. 1026 del 23 novembre 2020) ha precisato che, in forza di quanto disposto dall'art. 43, comma 9, d.lgs. n. 81/2015, è riconosciuta solo la possibilità di trasformare un contratto di apprendistato...
18 Gennaio 2021 | di Sabrina Apa
Tribunale Bologna
Tribunale Bologna ord. 31 dicembre 2020.pdf
Atti discriminatori
Non può sostenersi che il rider - allo scopo di evitare gli effetti pregiudizievoli della adesione allo sciopero - possa/debba semplicemente cancellare anticipatamente la sessione prenotata, perché così facendo metterebbe la piattaforma in condizioni di sostituirlo...
18 Gennaio 2021 | di Francesca Siccardi
Cass., sez. lav.
Processo del lavoro - primo grado
La notifica ex art. 140 c.p.c. può ritenersi valida se nell'avviso di ricevimento della raccomandata informativa risulti o la consegna al destinatario o la sua conoscenza in ragione della fictio giuridica, che deve ritenersi esclusa laddove dallo stesso avviso di evinca il trasferimento o il decesso del destinatario, oppure, ancora, se l'avviso contenga attestazione di irreperibilità assoluta con conseguente consegna dell'atto al mittente, anziché suo deposito presso l'ufficio postale.
18 Gennaio 2021 | di Attilio Ievolella
Cass., sez. lav.
Licenziamento disciplinare
Respinte le obiezioni proposte dalla ricorrente. Confermata la legittimità del drastico provvedimento adottato dall’azienda. Evidente per i Giudici la gravità del comportamento tenuto dalla lavoratrice.
18 Gennaio 2021 | di Teresa Zappia
Cass., sez. lav.
Diritti ed obblighi datore di lavoro
Dichiarato illegittimo il licenziamento, il lavoratore è stato reintegrato ma presso una sede diversa, avendo il datore disposto il suo trasferimento per ragioni organizzative. Qualora suddetta sede venga interessata da un licenziamento collettivo per esubero di personale, includendovi il dipendente trasferito, può trovare applicazione l'art. 1344 c.c.?
18 Gennaio 2021 | di Luigi Santini
Tribunale Mantova
Licenziamento economico
E' affetto da radicale nullità, con conseguente applicabilità della tutela reale “piena” prevista dall'art.18, primo comma, St. lav. e dall'art. 2, d.lgs. n. 23/2015, il licenziamento...
15 Gennaio 2021 | di Sabrina Apa
TAR Lazio, Roma
Cassa Integrazione Guadagni
In tema di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale, il d.l. n. 18/2020, che ha previsto l'erogazione delle prestazioni in oggetto affidando la...
14 Gennaio 2021 | di Teresa Zappia
Incentivi per l’esodo dei lavoratori/prepensionamento
Può essere invocato l'art. 1439 c.c. nel caso in cui in sede sindacale sia stato concluso un accordo di incentivo all'esodo e il lavoratore asserisca di essere stato indotto in errore dal comportamento dolosamente omissivo del datore con riferimento alla sua impossibilità di accedere al pensionamento anticipato?