Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Associazione in partecipazione |
Inquadramento | Sulla disciplina dell'associazione in partecipazione in materia lavoro | Apporto dell’associato e presunzioni | Presunzione relativa di subordinazione | Partecipazione agli utili | Obbligo di rendiconto | Esame scritture contabili | Durata del contratto | Orientamenti a confronto | Casistica | Riferimenti |
L'associazione in partecipazione è il contratto con il quale una parte (l'associante) attribuisce all'altra (l'associato) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari, verso il corrispettivo di un determinato apporto. Dunque, elementi essenziali ed indefettibili del contratto, sono da considerarsi quelli desumibili dall’art. 2549 c.c. che delinea i confini del sinallagma contrattuale: da parte dell’associante, l’attribuzione all'associato di una partecipazione agli eventuali utili dell’impresa o di uno o più affari, e, da parte dell’associato, l’apporto. Invero, in mancanza del citato apporto da parte dell’associato, si configurerebbe non un rapporto di associazione in partecipazione ma un contratto ex art. 2554 c.c., secondo comma, ovvero un contratto con il quale un contraente attribuisce la partecipazione agli utili e alle perdite della sua impresa, senza il corrispettivo di alcun determinato apporto. In buona sostanza, l’associazione in partecipazione si distingue per essere caratterizzata dal sinallagma necessario tra partecipazione al rischio di impresa gestita dall’associante (che, per granitica giurisprudenza, non è da ritenersi escluso neppure nelle ipotesi in cui le parti abbiano concordato la partecipazione dell’associato ai soli util...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Associazione in partecipazione |
Note a Sentenza
Diritto delle Relazioni Industriali, pag. 0218
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. lav. 03 agosto 2017 n. 19436
![]() |
NewsSu Assunzioni |
06 Novembre 2020
ANPAL: pubblicato l'avviso relativo al Fondo Nuove Competenze
di La Redazione
22 Aprile 2020
Procedura di selezione per "Capo Servizio Treno": la (bassa) statura può portare all’esclusione
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Associazione in partecipazione |
30 Agosto 2019
Associazione in partecipazione; autonomia e subordinazione, requisiti
di Antonio Simonetti
21 Maggio 2015
Associazione in partecipazione: autonomia e subordinazione, requisiti
di Antonio Simonetti
![]() |
Casi e sentenzeSu Associazione in partecipazione |
28 Gennaio 2019
Lecita la costituzione di società di mero godimento dei beni sociali
di La Redazione
![]() |
FocusSu Associazione in partecipazione |
14 Gennaio 2016
I nuovi confini dell’associazione in partecipazione dopo il riordino delle tipologie contrattuali
di Fabrizio Ferraro
![]() |
Quesiti OperativiSu Associazione in partecipazione |
11 Gennaio 2021
Associazione in partecipazione: rileva la partecipazione al rischio di impresa e non alle perdite
di Teresa Zappia