Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Atti discriminatori |
Inquadramento | Gli atti discriminatori | I singoli fattori di rischio: Ragioni sindacali e politiche | Religione e convinzioni personali | Razza, cittadinanza e origine etnica | Handicap | Età | Orientamento e tendenze sessuali | Infezione da HIV | Riferimenti |
La discriminazione consiste in una ingiustificata differenza di trattamento dovuta ad un determinato fattore (c.d. fattore di rischio) tipizzato dalla legge e preso in considerazione con specifico riferimento al rapporto di lavoro. I fattori di rischio indicati dal legislatore rispondono ad esigenze di tutela di libertà fondamentali o caratteristiche proprie della persona. Vengono in rilievo, nel panorama giuridico nazionale, in conformità alle direttive comunitarie in materia, le discriminazioni per ragioni sindacali, politiche, religiose, e poi razziali, etniche, di lingua, di genere, di handicap, di età, di orientamento sessuale, di convinzioni personali, per infezione da HIV, per ragioni nazionali o di cittadinanza. Ogni altra differenza di trattamento per ragioni atipiche, anche se arbitrarie e non riconducibili ad un concreto esercizio dei poteri di impresa, non può essere definita discriminazione in senso tecnico e resta, quindi, estranea alla relativa disciplina. Ad esempio, un licenziamento intimato al lavoratore per essersi iscritto ad un sindacato è discriminatorio, mentre un licenziamento intimato perché lo stesso lavoratore ha un aspetto trasandato, pur essendo evidentemente arbitrario e quindi ingiustificato, non è qualificabile come tale. La discriminazione op...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Atti discriminatori |
Sent. CE e CEDU
Corte giustizia UE sez. I 18 novembre 2020 n. 463
Note a Sentenza
Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, pag. 0436
![]() |
NewsSu Atti discriminatori |
25 Agosto 2016
CGUE: candidatura preordinata al risarcimento del danno e abuso del diritto
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Atti discriminatori |
11 Gennaio 2021
La Corte di giustizia su congedo parentale e discriminazione di genere
di Elena Boghetich
15 Giugno 2017
Età pensionabile dei tersicorei e discriminazione di genere: la parola alla Corte di Giustizia
di Marianna Russo
![]() |
Casi e sentenzeSu Atti discriminatori |
18 Gennaio 2021
Discriminatorietà del sistema di prenotazione delle sessioni di lavoro dei rider
di Sabrina Apa
03 Febbraio 2020
Ambiente di lavoro e discriminazione
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Pari opportunità |
06 Febbraio 2018
Tutela contro le molestie sessuali: le modifiche della Legge di Bilancio al Codice delle Pari Opportunità
di Emiliana Maria Dal Bon
![]() |
Quesiti OperativiSu Atti discriminatori |
15 Settembre 2014
Atti discriminatori: tutela giurisdizionale