Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Cassa Integrazione Guadagni |
Inquadramento | Proroghe e novità 2018 - schema di sintesi | Cassa integrazione guadagni ordinaria | Cassa integrazione guadagni straordinaria | Assegno di ricollocazione | Ricollocazione dei lavoratori di aziende in crisi | Proroga della Cassa integrazione guadagni straordinaria per il 2018 e 2019 | Aree di crisi complessa | Mobilità in deroga | Le rilevazioni contabili relative alla Cassa Integrazione Guadagni | Contratti di espansione | Riferimenti |
Il D.Lgs. n. 148/2015 ha riformato in modo sostanziale la disciplina della Cassa Integrazione guadagni. Dal 24 settembre 2015 l'intervento della Cassa Integrazione, sia ordinaria che straordinaria è prerogativa solo di aziende operanti in determinati settori che soddisfino determinate condizioni. Per tutte le altre aziende è operante l'intervento dei fondi di solidarietà. Per gli interventi di cassa integrazione ordinaria le cui domande sono state presentate in data antecedente al 24/09/2015 si applica la disciplina anteriore e comunque non è richiesto il requisito della “anzianità di effettivo lavoro”. Schema di sintesi delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 148/2015 in materia di integrazione salariale Integrazione salariale CIGO e CIGS agli apprendisti E' prevista l'estensione dei trattamenti di integrazione salariale agli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, con la conseguente estensione degli obblighi contributivi. Gli apprendisti diventano destinatari della CIGO e della CIGS, limitatamente alla causale di crisi di impresa. Durata massima complessiva delle integrazioni salariali CIGO e CIGS: durata massima complessiva per ciascuna unità produttiva pari a 24 mesi in un quinquennio mobile. In caso di utilizzo dei contratti d...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Cassa Integrazione Guadagni |
Sent. Cass. Penale
Cassazione penale sez. II 26 maggio 2017 n. 30291
Sent. Cass. Penale
Cassazione penale sez. II 07 febbraio 2017 n. 28956
![]() |
NewsSu Cassa Integrazione Guadagni |
05 Maggio 2020
CIG e assegno ordinario: precisazioni INPS per la malattia del lavoratore
di La Redazione
09 Aprile 2020
Prime indicazioni del Ministero sui trattamenti ordinari di integrazione salariale e di cassa integrazione in deroga
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Lavoro dipendente e subordinazione |
11 Dicembre 2020
Il Tribunale di Palermo: rider, lavoratori subordinati
di Francesco Meiffret
10 Giugno 2020
Lo sfruttamento di manodopera nell'epoca delle piattaforme digitali
di Anna Casalino
![]() |
Casi e sentenzeSu Cassa Integrazione Guadagni |
15 Gennaio 2021
Concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale per l'emergenza epidemiologica da Covid-19
di Sabrina Apa
14 Gennaio 2021
Diritto di accesso alla cassa integrazione Covid 19 per ente privato iscritto alla gestione pubblica
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Cassa Integrazione Guadagni |
31 Maggio 2020
La decorrenza del trattamento di integrazione salariale in caso di tardività della domanda di CIGS al vaglio della Consulta
di Riccardo Maraga
20 Aprile 2020
La disciplina della Cassa integrazione per i lavoratori agricoli tra CISOA per Covid-19 e Cassa in deroga
di Marta Filippi
![]() |
Quesiti OperativiSu Cassa Integrazione Guadagni |
22 Ottobre 2020
Il lavoratore in quarantena durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto alla indennità per malattia
di Teresa Zappia
20 Luglio 2017
CIGO e fusione società
di Teresa Zappia