Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
CCNL |
Inquadramento | Caratteri del contratto collettivo | Individuazione del contratto collettivo e suo ambito di applicazione | Efficacia nello spazio e questioni di extraterritorialità | Orientamenti a confronto | Efficacia soggettiva | L’ultrattività del contratto collettivo | L’interpretazione del contratto collettivo | Nullità | Rapporto fra contratto collettivo e pattuizioni individuali. I diritti quesiti | Recesso dal contratto collettivo | Successione temporale di contratti e possibilità di modifica in peius da parte della contrattazione aziendale | Riferimenti |
Secondo la definizione di autorevole dottrina (Carnelutti), il contratto collettivo è “un ibrido che ha il corpo del contratto e l’anima della legge”, poiché “attraverso il meccanismo contrattuale gioca una forza che trascende il diritto soggettivo, e si sprigiona un movimento che va oltre il rapporto giuridico tra le parti”. Sul punto preme subito osservare che il contratto collettivo non ha l’efficacia delle norme di legge, mantenendo nella gerarchia delle fonti la posizione di contratto. Invero, i contratti collettivi, quali atti di autonomia negoziale che concernono una pluralità di lavoratori collettivamente considerati ma non identificati nel contratto dal punto di vista soggettivo, vincolano il singolo lavoratore su base volontaria, vale a dire attraverso l'atto di iscrizione all'organizzazione sindacale, intesa quale mandato a stipulare conferito all'associazione sindacale stessa. In proposito la Cassazione osserva come l’espresso riconoscimento del criterio dell’effettività dell’azione sindacale attesta una sottolineatura del valore, da parte del legislatore, della capacità negoziale del sindacato e della sua rilevanza in termini di regolamentazione dei rapporti lavorativi (Cass. sez. lav., n. 13677/2016). Conforme risulta altresì l’orientamento del C...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu CCNL |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 01 settembre 2020
Note a Sentenza
Diritto delle Relazioni Industriali, pag. 0170
![]() |
NewsSu CCNL |
20 Dicembre 2019
Principi per la corretta interpretazione delle clausole dei contratti collettivi
di Sabrina Apa
29 Agosto 2019
Divieto di recesso dal contratto collettivo
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu CCNL |
01 Settembre 2020
Interpretazione delle clausole dei contratti collettivi. Rilevanza della regola di cui all'art. 1363 c.c. (interpretazione complessiva delle clausole)
di Sabrina Apa
16 Settembre 2019
Inesistente l'obbligo a trattare e sottoscrive il contratto collettivo con tutte le organizzazioni sindacali
di Marta Filippi
![]() |
Casi e sentenzeSu CCNL |
04 Gennaio 2021
Trattamenti economici previsti dai CCNL stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative
di Sabrina Apa
05 Dicembre 2019
Società cooperative: contrattazione collettiva e trattamento economico minimo
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu CCNL |
05 Marzo 2020
Rinnovo del CCNL Credito
di Riccardo Maraga
07 Giugno 2018
I rapporti tra i livelli di contrattazione e l'efficacia soggettiva dei contratti collettivi
di Francesco Baldi
![]() |
Quesiti OperativiSu CCNL |
31 Ottobre 2019
Il CCNL può modificare il contenuto della retribuzione annua di cui all' art. 2120, c.c.
di Teresa Zappia
01 Ottobre 2015
Potere di disdetta del CCNL da parte del singolo datore di lavoro
di La Redazione
![]() |
MansionarioSu CCNL |
05 Novembre 2019
Aziende di servizi - Agenzie di somministrazione di lavoro
05 Novembre 2019
Trasporti - Autonoleggio e autorimesse
![]() |
Schede CCNLSu CCNL |
12 Novembre 2020
Sanità e servizi assistenziali - Case di cura - Medici
12 Novembre 2020
Trasporto - Trasporto merci e logistica