Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Dimissioni |
Inquadramento | Aspetti generali | Procedura telematica per le dimissioni e la risoluzione consensuale | Modulo telematico recesso/revoca | Convalida dimissioni ex L. n. 92/2012 | Mancata convalida o sottoscrizione della dichiarazione | Lavoratori autonomi | Sanzioni | Procedura on-line anno 2008 | Riferimenti |
Le dimissioni consistono nella possibilità riconosciuta al lavoratore di porre volontariamente fine al rapporto di lavoro. La libertà del recesso del prestatore dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, è garanzia fondamentale della sua libertà personale, del suo diritto costituzionalmente garantito di svolgere la propria attività lavorativa secondo le proprie possibilità (art. 4 Cost.), della possibilità per lui di beneficiare delle opportunità offerte dal mercato del lavoro. Stante l’insindacabilità dell’atto volontario delle dimissioni, le stesse possono essere impugnate per difetto di adeguato motivo, ovvero quando il lavoratore le abbia presentate in stato di incapacità di intendere o volere, oppure nel caso in cui il consenso sia stato determinato da errore riconoscibile da parte del datore, oppure da violenza o dolo (artt. 1427-1446 c.c.). Il D.Lgs. 151/2015 ha previsto che le dimissioni e le risoluzioni consensuali debbano essere effettuate esclusivamente in modalità telematica, a pena di inefficacia delle stesse. La procedura trova applicazione a partire dal 12 marzo 2016, anche quale misura di contrasto al fenomeno delle “dimissioni in bianco”, che si verificano quando il datore di lavoro, prima della sottoscrizione del contratto di assunzione, “impone” il l...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Dimissioni |
Note a Sentenza
Diritto & Giustizia, pag. 0007
Formulari
Il patto di prolungamento del preavviso di dimissioni
![]() |
NewsSu Dimissioni |
27 Novembre 2018
Da annullare per incapacità di intendere e volere le dimissioni rassegnate dal lavoratore in un momento di forte stress
di Sabrina Apa
03 Gennaio 2018
Dimissioni volontarie: da oggi la nuova app del Ministero del Lavoro
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Dimissioni |
01 Aprile 2016
Annullabilità delle dimissioni per incapacità naturale: accertamento giudiziale e CTU
di Elvira Sessa
25 Giugno 2015
Preavviso per dimissioni: valido il patto di estensione in deroga al CCNL
di Vincenzo Fabrizio Giglio
![]() |
Casi e sentenzeSu Dimissioni |
10 Aprile 2020
Configurabilità della giusta causa di dimissioni per mancato pagamento di una mensilità di retribuzione
di Sabrina Apa
17 Febbraio 2020
Omesso pagamento delle retribuzioni e giusta causa di dimissioni
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Dimissioni |
04 Novembre 2016
Dimissioni on-line: le novità dopo il decreto correttivo
di Daniele Bonaddio
24 Marzo 2016
Dimissioni ON LINE, risoluzioni consensuali e revoca. La nuova procedura di comunicazione
di Andrea Costa
![]() |
Quesiti OperativiSu Dimissioni |
02 Aprile 2020
Buona fede e ragionevolezza: chiavi di lettura della clausola generale della giusta causa
di Teresa Zappia
11 Novembre 2019
Dimissioni desumibili da comportamenti omissivi
di Teresa Zappia