Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Impugnazione del licenziamento |
Inquadramento | Impugnazione stragiudiziale del licenziamento prima del cd. Collegato Lavoro | L’impugnazione del licenziamento dopo il cd. Collegato Lavoro | Le modifiche introdotte dalla Riforma Fornero | L’impugnazione giudiziale del licenziamento: la Riforma Fornero | Orientamenti a confronto | Casistica | Riferimenti |
Attraverso l’impugnazione del licenziamento, il lavoratore manifesta la propria volontà di contestare il contenuto del provvedimento espulsivo irrogato dal datore di lavoro. Il lavoratore, entro sessanta giorni dalla ricezione del licenziamento, deve impugnarlo attraverso qualsiasi atto idoneo a manifestare propria volontà di opporsi al contenuto dello stesso. A questa fase di impugnativa stragiudiziale segue quella giudiziale, consistente nel deposito, entro i 180 giorni successivi, di un ricorso presso il Tribunale territorialmente competente. Ebbene, tale iter è stato oggetto di numerose modifiche in relazione ai diversi interventi riformatori che hanno caratterizzato il diritto del lavoro negli ultimi. Ma procediamo con ordine.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Impugnazione del licenziamento |
![]() |
NewsSu Impugnazione del licenziamento |
21 Giugno 2019
Valida l’impugnazione del licenziamento effettuata dal difensore già munito di procura alle liti
di Roberto Dulio
23 Aprile 2019
Esclusa l’indennità sostitutiva della reintegra se il lavoratore illegittimamente licenziato è nel frattempo andato in pensione
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Impugnazione del licenziamento |
26 Settembre 2017
Il sistema di tutele previsto dal Jobs Act sottoposto all'esame della Corte Costituzionale
di Enrico Zani
01 Settembre 2017
Interruzione del termine di prescrizione dell’azione di impugnazione del licenziamento. Il mutamento d’indirizzo della Corte di Cassazione
di Maddalena Ciccone
![]() |
Casi e sentenzeSu Impugnazione del licenziamento |
11 Novembre 2020
Inammissibilità dell'impugnativa di licenziamento non firmata digitalmente
di Sabrina Apa
10 Aprile 2020
Validità dell'impugnativa di licenziamento
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Impugnazione del licenziamento |
22 Marzo 2018
La rilevabilità d'ufficio dei profili di nullità del licenziamento: i termini di una questione in divenire
di Nicola Morgese
11 Ottobre 2017
Competenza per rapporti di lavoro con soggetti falliti: cognizione del giudice del lavoro e “vis attractiva” dopo le recenti riforme sui licenziamenti
di Nicola Morgese
![]() |
Quesiti OperativiSu Impugnazione del licenziamento |
25 Novembre 2019
Impugnazione stragiudiziale mediante copia informatica di documento analogico
di Teresa Zappia
24 Aprile 2019
Obbligo di fedeltà e licenziamento per giusta causa
di Teresa Zappia