Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Infortuni sul lavoro - assicurazione |
Inquadramento | Quadro generale | Rapporto assicurativo e oggetto dell’assicurazione | Soggetti assicurati | Datori di Lavoro obbligati | Gli obblighi | SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione in Luoghi di Lavoro) | Riferimenti | |
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali rappresenta l’assicurazione sociale obbligatoria, diretta a tutelare il lavoratore in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale, prevista dalla Costituzione all’art. 38, co. 2, disciplinata dal T.U. delle disposizioni sugli infortuni e malattie professionali approvato con D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124 ed integrato dal D.Lgs. n. 38/2000. L’obiettivo dell’assicurazione è quello di garantire ai lavoratori in caso di infortunio o di malattia professionale le prestazioni sanitarie riguardanti le prime cure, le prestazioni economiche e le forniture di apparecchi per eventuali protesi. L’istituto Nazionale per gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. Il rapporto che intercorre tra L’INAIL come ente assicuratore, il datore di lavoro in qualità di assicurante e i lavoratori come soggetti assicurati, si costituisce al verificarsi dei presupposti oggettivi relativi all’attività svolta ex artt. 1 e 207, e soggettivi riguardanti le persone assicurate a norma dell’artt. 4 e 205, entrambi requisiti stabiliti dal D.P.R. n. 1124/1965.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Infortuni sul lavoro - assicurazione |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 30 luglio 2020
Massime
Cassazione civile sez. lav. 19 giugno 2020 n. 12041
![]() |
NewsSu Infortuni sul lavoro - assicurazione |
23 Giugno 2020
Danno differenziale: la responsabilità del datore di lavoro va accertata secondo criteri civilistici
di Andrea Rossi
06 Novembre 2019
Infortuni sul lavoro: istruttoria penale e civile a confronto
di Martina Tonetti
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Infortuni sul lavoro - assicurazione |
30 Luglio 2020
L'inadempimento dell'obbligo di sicurezza, accertato con criteri civilistici, fa venir meno lo scudo del parziale esonero
di Andrea Rossi
21 Febbraio 2020
Nessuna riduzione del risarcimento se la violazione dell'obbligo di prevenzione abbia un'incidenza esclusiva
di Andrea Rossi
![]() |
Casi e sentenzeSu Infortuni sul lavoro - assicurazione |
27 Agosto 2018
Rischio elettivo del lavoratore e tutela antinfortunistica
di Sabrina Apa
27 Agosto 2018
Infortuni sul lavoro e inversione dell'onere della prova
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Infortuni sul lavoro - assicurazione |
13 Luglio 2020
Tutela infortunistica: perché coronavirus sì e influenza no
di Aldo De Matteis
07 Febbraio 2020
Riders occasionali: le prime istruzioni operative sul regime assicurativo INAIL
di Andrea Rossi
![]() |
Quesiti OperativiSu Infortuni sul lavoro - assicurazione |
02 Novembre 2020
Permesso personale ed infortunio in itinere
di Teresa Zappia
11 Maggio 2020
Infortuni di terzi sul luogo di lavoro
di Teresa Zappia