Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Lavoro domestico |
Inquadramento del rapporto di lavoro | Assunzione | Periodo di prova | Comunicazione di assunzione | Inquadramento secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro | Orario di lavoro e retribuzione | Calcolo della retribuzione | Il trattamento degli istituti particolari previsti dal Contratto Collettivo | La cessazione del rapporto di lavoro | Trattamento di fine rapporto | Oneri sociali | CASSACOLF | Aspetti fiscali | Certificazione unica | Deducibilità IRPEF | Riferimenti |
Scheda in fase di aggiornamento Il rapporto di lavoro domestico si concretizza in un rapporto di lavoro subordinato ove la prestazione del lavoratore è finalizzata al corretto funzionamento della vita familiare, svolta in modo continuativo presso l’abitazione del datore di lavoro il quale può concedere al lavoratore la somministrazione del vitto e dell’alloggio. Il datore di lavoro può essere configurato in una singola persona oppure in un gruppo familiare o in una comunità stabile senza fini di lucro. Il datore di lavoro non può avere un rapporto di lavoro domestico nell'ambito della propria attività imprenditoriale o professionale. I lavoratori sono questi collaboratori addetti alle "normali incombenze familiari". I requisiti perché la prestazione di lavoro domestico sia riconducibile al rapporto di lavoro subordinato sono i seguenti: deve essere un rapporto di lavoro continuativo (non un rapporto puramente occasionale); deve essere una prestazione resa all'interno dell'abitazione del datore di lavoro; deve essere svolto al funzionamento della vita familiare ossia le prestazioni devono rispondere al bisogno personale del datore di lavoro o da un soggetto diverso che abbia comunque interesse alla vita familiare del datore di lavoro. Se la prestazione viene resa al d...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Lavoro domestico |
![]() |
NewsSu Lavoro domestico |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Lavoro domestico |
08 Settembre 2015
Lavoro domestico: il marito è datore di lavoro “apparente”
di Paolo Laguzzi
![]() |
Casi e sentenzeSu Contributi previdenziali |
21 Febbraio 2020
Disciplina in materia di sgravi contributivi
di Sabrina Apa
21 Agosto 2019
Tutela previdenziale dei collaboratori coordinati continuativi
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Contributi previdenziali |
22 Febbraio 2017
L’actio iudicati nella riscossione coattiva dei crediti degli enti previdenziali
di Andrea Rossi
![]() |
Quesiti OperativiSu Lavoro domestico |
30 Ottobre 2014
Contributi per lavoro domestico
28 Agosto 2014
Lavoro domestico e malattia