Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Licenziamento disciplinare |
Abstract | Il licenziamento di natura disciplinare | Parallelismi con il giustificato motivo oggettivo | La contestazione dell’addebito | Comunicazione scritta | Immodificabilità e proporzionalità | Immediatezza della contestazione | Illegittimità ed applicazione dell’articolo 18 | Sentenza della Corte Costituzionale | Riferimenti |
La risoluzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato da parte del datore di lavoro, dopo l'originaria applicazione civilistica generalizzata dell'art. 2118 c.c., che consente alle parti di risolvere il rapporto di lavoro con preavviso, vede limitata l'applicabilità della libera recedibilità ad ipotesi residuali. La regola, infatti, è che il licenziamento possa essere intimato esclusivamente in presenza di una giusta causa o di un giustificato motivo. Nel primo caso, si applica l'art. 2119 c.c., nel secondo, invece, l'art. 3 della legge n. 604/1966. Per quanto concerne il licenziamento per cause imputabili al lavoratore, ci troviamo nell'ambito dei licenziamenti disciplinari. Un'area fortemente influenzata dalle interpretazioni fornite dalla giurisprudenza ed in ogni caso un quadro applicativo basato sulla impossibilità di procedere con immediatezza ad un licenziamento. Si tratta infatti di una ipotesi di sanzione disciplinare per la quale si applica la procedura prevista dall’art. 7 della Legge n. 300/1970. L'atto espulsivo, infatti, presuppone la necessità che il datore di lavoro proceda preliminarmente alla contestazione dell'addebito al lavoratore per consentirgli il diritto di difesa. Solo successivamente potrà assumere la decisione di recedere dal contratto di l...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Licenziamento disciplinare |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 14 dicembre 2020
Massime
Cassazione civile sez. lav. 31 agosto 2020 n. 18136
![]() |
NewsSu Licenziamento disciplinare |
18 Gennaio 2021
Collocamento forzoso in ferie, aggredisce verbalmente l’amministratore giudiziario della società: licenziata
di Attilio Ievolella
12 Ottobre 2020
Giusta causa: può sussistere a prescindere dal danno cagionato
di Martina Tonetti
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Licenziamento disciplinare |
14 Dicembre 2020
Licenziamento disciplinare senza rispetto del termine a difesa: tutela indennitaria debole
di Maria Teresa Crotti
14 Settembre 2020
Licenziamento disciplinare senza rispetto del termine a difesa: tutela indennitaria forte
di Maria Teresa Crotti
![]() |
Casi e sentenzeSu Licenziamento disciplinare |
20 Novembre 2020
Inesistenza della procedura disciplinare e sospensione dei termini di impugnazione del licenziamento durante il periodo emergenziale
di Sabrina Apa
29 Giugno 2020
Licenziamento disciplinare ed applicazione della tutela indennitaria forte
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Licenziamento disciplinare |
20 Aprile 2020
Speciale: Licenziamento individuale - Parte II - Il licenziamento disciplinare
di Luigi Di Paola, Ileana Fedele
09 Agosto 2019
"Gravità" del fatto e tutela reintegratoria
di Marco Proietti, Roberta Castaldi
![]() |
Quesiti OperativiSu Licenziamento disciplinare |
22 Giugno 2020
L'interpretazione del CCNL nei licenziamenti disciplinari
di Teresa Zappia
13 Gennaio 2020
Giusta causa e infondatezza di uno degli addebiti
di Teresa Zappia
![]() |
Flussi e scenariSu Licenziamento disciplinare |
13 Gennaio 2020
Licenziamento disciplinare (disciplina generale): procedura