Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Malattia |
Inquadramento | Trattamento economico | Le attività consentite | Certificazione medica e controllo ispettivo delle assenze | Periodo di comporto e licenziamento | Il “Jobs Act del lavoro autonomo” (L. n. 81/2017) e le novità in tema di malattia | Orientamenti a confronto | Casistica | Riferimenti |
Per malattia del lavoratore deve intendersi ogni stato di alterazione della salute fisica e psichica che determini una incapacità parziale o totale al proficuo svolgimento della propria prestazione lavorativa e che, quindi, richieda l'utilizzo di cure sanitarie. Un lavoratore può dirsi in malattia solo allorquando non sia in grado di svolgere le mansioni cui è addetto senza una significativa sofferenza fisica, in buona sostanza quindi lo stesso è essenzialmente legato alla concreta attività svolta dal lavoratore. In base all'art. 2110 c.c., in caso di malattia, il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un certo periodo di tempo, denominato periodo di comporto, e di assentarsi dallo stesso e può godere di un trattamento economico adeguato, stabilito dalla legge e dai contratti collettivi. Durante tale periodo non si interrompe l'anzianità di servizio e il lavoratore ha diritto alla retribuzione o a un'indennità nella misura e nel tempo individuati dalla legge, dai contratti collettivi, dagli usi o secondo equità. Come accennato, il periodo di sospensione del rapporto di lavoro, e di contestuale conservazione del medesimo, è stabilito dalla contrattazione collettiva e la sua durata varia in funzione dell'anzianità di servizio. Può essere unico o f...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Malattia |
Note a Sentenza
Diritto delle Relazioni Industriali, pag. 0527
Massime
Tribunale sez. lav. 01 febbraio 2019 n. 20
![]() |
NewsSu Malattia |
06 Ottobre 2020
Il lavoratore in malattia può chiedere le ferie per evitare di sforare il periodo di comporto
di La Redazione
30 Luglio 2020
Troppe assenze per malattia, l’azienda chiede una verifica medica: legittimo il rifiuto del dipendente
di Attilio Ievolella
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Malattia |
25 Gennaio 2021
Illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto se la malattia è causata da nocività delle mansioni o dell'ambiente di lavoro (mobbing)
di Paolo Patrizio
16 Dicembre 2019
Il principio di solidarietà applicato al recesso per superamento del periodo di comporto
di Jacopo Ierussi
![]() |
Casi e sentenzeSu Malattia |
10 Dicembre 2020
Illegittimità del licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto
di Sabrina Apa
14 Ottobre 2019
La comunicazione dell'approssimarsi del termine di comporto in ossequio ai principi di correttezza e buona fede
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Infortuni sul lavoro - assicurazione |
13 Luglio 2020
Tutela infortunistica: perché coronavirus sì e influenza no
di Aldo De Matteis
07 Febbraio 2020
Riders occasionali: le prime istruzioni operative sul regime assicurativo INAIL
di Andrea Rossi
![]() |
Quesiti OperativiSu Malattia |
11 Gennaio 2021
Superamento del comporto: il datore deve poter valutare l'utilità attuale della prestazione
di Teresa Zappia
09 Ottobre 2020
La buona fede alla scadenza del periodo di comporto
di Teresa Zappia