Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Mobbing |
Abstract | Introduzione | Tipologie di mobbing | Normativa di riferimento | Responsabilità del datore di lavoro e risarcimento del danno | Malattia professionale | Riferimenti |
Il termine mobbing comprende tutte quelle condotte vessatorie, reiterate e durature, individuali e collettive, rivolte nei confronti di un lavoratore ad opera di superiori gerarchici, colleghi, sottoposti nei confronti di un superiore o in alcuni casi si tratta di una precisa strategia con il fine di estromettere il lavoratore dall’azienda.
Quindi in base a quanto suddetto, ci sono differenti tipologie di mobbing, in base al soggetto che lo pone in essere. Si parla di mobbing verticale quando avviene per opera di superiori gerarchici; mobbing orizzontale da parte di colleghi; mobbing ascendente da parte di sottoposti ed infine si parla di bossing quando si attua una vera e propria strategia per l’estromissione del lavoratore dall’azienda.
Sul lavoro tale pratica viene condotta con lo scopo di portare la vittima ad abbandonare il posto di lavoro, senza quindi dover ricorrere al licenziamento, possibile solo per giusta causa, a seguito di ritorsioni per comportamenti non condivisi o per il rifiuto della vittima di sottostare a richieste immorale o illegali.
Per poter parlare di mobbing devono esserci determinate condizioni, come la sua protrazione nel tempo attraverso una pluralità di atti materiali, diretti alla persecuzione o all’emarginazione del dipendente e ...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Mobbing |
![]() |
NewsSu Mobbing |
Mobbing: il giudice deve valutare ogni singolo comportamento vessatorio
di La Redazione
Il danno cagionato al lavoratore per straining è risarcibile
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Mobbing |
Estorsione e responsabilità penale del datore: una possibile forma di tutela del mobbing verticale?
di Sabrina Apa
Il mobbing a danno di un lavoratore non costituisce una fattispecie di responsabilità oggettiva a carico del datore nel caso di condotte persecutorie perpetrate da colleghi
di Francesco Meiffret
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Mobbing |
![]() |
Quesiti OperativiSu Mobbing |
La legittimità degli atti non esclude il mobbing
di Teresa Zappia
Conflitti fisiologici tra dipendenti o mobbing: responsabilità del datore di lavoro
di Teresa Zappia