Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Organizzazioni sindacali |
Abstract | Nozione | Definizione | Criteri di classificazione | Organizzazione | Funzioni | Rappresentanze sindacali | Servizi di assistenza e consulenza | Finanziamento | Riferimenti |
I sindacati sono associazioni aventi lo scopo di difendere gli interessi professionali della categoria che rappresentano. Nell’ordinamento italiano non esiste una definizione legislativa di sindacato, ciononostante, in base alle enunciazioni dottrinali e giurisprudenziali, il sindacato può definirsi come l’associazione libera e spontanea di singoli individui, nello specifico status di prestatori di lavoro subordinato o in quello di datori di lavoro, al fine di tutelare i loro interessi comuni. Il sindacato, sotto il profilo strutturale, si presenta come un’associazione volontaria. L’art. 39 della Costituzione ha stabilizzato la posizione dell’organizzazione sindacale nell’ordinamento garantendole l’immunità da controlli e riconoscendole un importante funzione di protezione degli interessi collettivi legati all’attività lavorativa.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Organizzazioni sindacali |
Massime
Corte appello sez. lav. 16 novembre 2017
Sent. merito
Corte appello sez. lav. 16 novembre 2017
![]() |
NewsSu Organizzazioni sindacali |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu CCNL |
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Organizzazioni sindacali |
![]() |
FocusSu CCNL |
I rapporti tra i livelli di contrattazione e l'efficacia soggettiva dei contratti collettivi
di Francesco Baldi
La nuova stagione della contrattazione decentrata
di Stefano Passerini
![]() |
Quesiti OperativiSu Organizzazioni sindacali |