Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Pensioni |
Introduzione | I contributi utili per la pensione | La pensione di vecchiaia | La pensione anticipata | Quota 100 | APE | Opzione donna | R.I.T.A. (Rendita Integrativa temporanea anticipata) | Lavoratori “precoci” | Il calcolo della pensione | Contributo sulle pensioni di importo elevato (“Pensioni d’oro”) | La domanda di pensionamento | Domanda di pensione Quota 100, pensione anticipata, opzione donna | Riferimenti |
La Costituzione sancisce il diritto per i lavoratori di essere tutelati dal punto di vista assistenziale e previdenziale, statuendo che le assicurazioni sociali rappresentano una tutela obbligatoria volta alla copertura dei rischi che riducono o annullano la capacità lavorativa dell’individuo (art. 38 Cost.) La legislazione pensionistica italiana è da tempo interessata ad un’ampia revisione sia per le scelte di politica economica, sia per cercare di sopperire a inevitabili mancanze delle passate legislazioni. È inevitabile che i contenuti legislativi siano caratterizzati da estrema stratificazione, tale da generare in alcuni casi confusione nella platea dei pensionati (attuali e futuri). In ambito europeo, le Direttive sono ispirate a principi ai quali dovrebbero tendere i governi nel gestire le prossime riforme delle pensioni: sistemiprevidenzialisolidi in grado di sostenere le transizioni demografiche attraverso meccanismi automatici di adeguamento dei requisiti pensionistici alle nuove aspettative di vita; controllo della spesa aggregata per le pensioni, con conseguente allungamento della vita lavorativa, anche attraverso politiche volte a favorire l’occupazione delle persone più anziane; attuazione di politiche attive volte a favorire percorsi di vita lavorativa più lunghi...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Pensioni |
Note a Sentenza
Diritto & Giustizia, pag. 0002
Massime
Corte appello sez. lav. 19 gennaio 2018 n. 3105
![]() |
NewsSu Pensioni |
23 Novembre 2020
Il regime delle finestre mobili si applica anche per la pensione anticipata di vecchiaia
di La Redazione
02 Marzo 2020
Il danno da ritardato pensionamento è risarcibile a condizione che...
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Pensioni |
26 Aprile 2019
Ripartizione trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite
di Stefano Lapponi
03 Gennaio 2018
Trattenute sui trattamenti di quiescenza: salvati dalla Corte Costituzionale
di Marilena Masciadri
![]() |
Casi e sentenzeSu Pensioni |
10 Aprile 2020
Modalità di gestione del recupero dei crediti INPS derivanti da indebiti pensionistici
di Sabrina Apa
19 Luglio 2019
Ai fini della determinazione della prestazione previdenziale legata al reddito non vanno sommati i redditi dell'anno precedente a quelli dell'anno in corso
di La Redazione
![]() |
FocusSu Pensioni |
02 Novembre 2017
Il danno pensionistico da omissione contributiva
di Giovanni Mimmo
14 Giugno 2017
L’azione di ripetizione di indebito in materia pensionistica
di Domenico Mesiti
![]() |
Quesiti OperativiSu Pensioni |
29 Aprile 2019
Pensionamento successivo a licenziamento: no indennità sostitutiva
di Teresa Zappia
18 Giugno 2018
Requisiti pensione di anzianità e art. 2119 c.c.
di Teresa Zappia