Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Previdenza complementare |
Inquadramento | Nomenclatura della materia | Istituzione e organizzazione dei Fondi pensione per le varie categorie di destinatari | Contributi di finanziamento e posizione previdenziale | Diritti sulla posizione individuale e prestazioni di previdenza complementare | Riferimenti |
La previdenza complementare ha formato oggetto di una disciplina organica da parte del legislatore italiano soltanto all’inizio degli anni novanta con il Decreto Legislativo n. 124/1993 (attuativo della delega contenuta nella Legge n. 421/1992), il quale ha inteso promuovere la affermazione di un secondo pilastro previdenziale per i lavoratori, che si affiancasse a quello della previdenza obbligatoria. Negli stessi anni, con successivi interventi legislativi culminati nella Legge n. 335/1995 (c.d. riforma Dini), il sistema pensionistico obbligatorio è stato assoggettato a rilevanti modifiche volte a porre sotto controllo la relativa spesa pubblica, con l’effetto, fra l’altro, di ridurre in maniera significativa i livelli del trattamento atteso dai lavoratori al momento del pensionamento. La previdenza complementare ha quindi assunto una funzione compensativa rispetto alla contrazione reddituale da pensione pubblica. Tale rinnovato scenario ha determinato una riconsiderazione dello stesso inquadramento costituzionale della materia, nel senso che all’obiettivo della adeguatezza pensionistica – da garantire ai lavoratori nella vecchiaia ai sensi dell’art. 38, comma 2 Cost. – si ritiene adesso concorrano sia la previdenza obbligatoria che quella complementare (v. sentenz...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Previdenza complementare |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 01 febbraio 2018
Massime
Cassazione civile sez. lav. 01 dicembre 2017 n. 28874
![]() |
NewsSu Previdenza complementare |
COVIP, nuove modalità di adesione
di La Redazione
Sezioni Unite: i contributi datoriali hanno natura previdenziale e non si computano nel TFR
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Previdenza complementare |
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Contributi previdenziali |
Comunicazione redditi professionali
di Sabrina Apa
Procedura di riscossione di crediti contributivi e abuso degli strumenti processuali
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Contributi previdenziali |
![]() |
Quesiti OperativiSu Contributi previdenziali |
Indennità a titolo di risarcimento danni: esclusione contributiva
di La Redazione
Indennità di maternità: diritto delle collaboratrici familiari
di La Redazione