Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Somministrazione di lavoro |
Inquadramento | Premessa | Agenzie per il lavoro | Tipologie contrattuali | Divieti di somministrazione | Trattamento economico e normativo | Comunicazione del rapporto di lavoro | Libro Unico Lavoro | Aspetti previdenziali | Contributo per percorsi formativi e a carattere previdenziale | Aspetti assicurativi | Addizionale ASPI | Sostegno al reddito | Aspetti sanzionatori | Somministrazione fraudolenta | Riferimenti |
La disciplina del contratto di fornitura di lavoro temporaneo, c.d. “lavoro interinale”, è stata introdotta dalla Legge 196/1997 Riforma Treu. Tale istituto contrattuale ha subito varie modifiche e nel 2003, con la Legge n. 39/2003 e con il D.Lgs. n. 276/2003 (cosiddetta Legge Biagi) il lavoro interinale è stato abolito e sostituito dalla Somministrazione di Lavoro sia a tempo determinato che indeterminato. La somministrazione di lavoro è una fattispecie complessa di rapporto di lavoro, mediante il quale una parte (somministratore/Agenzia per il lavoro) si obbliga, dietro corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un'altra (utilizzatore/Azienda) prestazioni periodiche o continuative rese da terzi (Lavoratore), senza che tra i lavoratori "forniti" e l'utilizzatore si instauri un contratto di lavoro subordinato. Al lavoratore, legato da un contratto di lavoro con il somministratore, spetta una retribuzione non inferiore a quella dei lavoratori dipendenti dal soggetto utilizzatore, ed alla corresponsione dei trattamenti retributivi e dei contributi previdenziali sono obbligati in solido sia il somministratore che l'utilizzatore. La somministrazione a tempo indeterminato, nota anche come staff leasing, era ammessa per lo svolgimento di una serie di attività relative a fasce prof...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Somministrazione di lavoro |
![]() |
NewsSu Somministrazione di lavoro |
04 Giugno 2020
Il Tribunale di Milano commissaria Uber Italy con l'accusa di caporalato sui riders
di La Redazione
13 Gennaio 2020
Responsabilità dell'utilizzatore per fatti illeciti compiuti dal lavoratore nell'ambito della missione
di Sabrina Apa
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Somministrazione di lavoro |
04 Gennaio 2021
Lavoro interinale: l'effettiva temporaneità della missione quale “bussola” per la compatibilità della normativa nazionale con la direttiva CE 2008/104/CE
di Teresa Zappia
13 Luglio 2020
Somministrazione irregolare della prestazione lavorativa e costituzione di un rapporto di lavoro subordinato. Canoni interpretativi
di Nicola Antonio Nicoletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Somministrazione di lavoro |
01 Giugno 2020
Impugnazione del recesso in caso di somministrazione irregolare e procedure selettive del personale
di Sabrina Apa
27 Gennaio 2020
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo da parte dell'agenzia di somministrazione
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Somministrazione di lavoro |
31 Luglio 2020
Somministrazione irregolare e imputazione del licenziamento: interpretazione autentica dell'art. 38, co. 3, d.lgs. n. 81 del 2015
di Camilla Nannetti
24 Novembre 2014
Termine decadenziale di impugnazione per i contratti antecedenti al 24 novembre 2010
di Massimo T. Goffredo, Francesco Bedon
![]() |
Quesiti OperativiSu Somministrazione di lavoro |
16 Dicembre 2020
Somministrazione ed attività ordinaria dell'impresa utilizzatrice
di Teresa Zappia
03 Dicembre 2020
Somministrazione a termine: la missione non conta, ma solo fino al 31 dicembre 2021
di Teresa Zappia