Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Trasferimento d’azienda |
Inquadramento | Profili generali | Evoluzione nella disciplina dell'art. 2112 c.c. | Definizione di trasferimento di azienda e di parte (o ramo) d'azienda | Fattispecie estranee al trasferimento d'azienda | Le tutele del lavoratore dipendente | Art. 2112 c.c. e lavoro non dipendente | Le procedure sindacali | Riferimenti |
Il trasferimento di azienda o di ramo d'azienda è fattispecie rilevante anzitutto sul piano del diritto commerciale e societario e può essere inteso, oltre che quale negozio traslativo in senso stretto, anche quale modalità di riorganizzazione della compagine aziendale, in vista di una sua sistemazione ottimale in un momento dato. Attraverso tale modalità vengono fra l'altro spesso attuate, per lo più nell'ambito di gruppi societari, o reti d'imprese, soluzioni volte alla esternalizzazione di parte delle attività produttive e di confluenza delle stesse in distinti agglomerati organizzativi. Si dà poi anche il caso in cui le attività esternalizzate vengano riacquisite dall'azienda cedente sulla base di contratti di appalto di opera o servizi con la cessionaria. Tali processi impattano in maniera notevole sui prestatori di lavoro la cui posizione lavorativa inerisca all'ambito aziendale interessato. Oltretutto, spesso i riferiti processi sono attuati con l'obiettivo del contenimento dei costi del personale, avvantaggiandosi, per esempio, dei più contenuti livelli di trattamento economico in atto presso la società destinataria della cessione. Di qui la rilevanza della materia anche sul fronte dei rapporti di lavoro e l'intervento dell'ordinamento – soprattutto, ma non solo in s...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Trasferimento d’azienda |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 13 ottobre 2020
Massime
Cassazione civile sez. lav. 01 giugno 2020 n. 10415
![]() |
NewsSu Trasferimento d’azienda |
10 Novembre 2020
Trasferimento d’azienda: la cessione dei contratti di lavoro avviene automaticamente
di La Redazione
18 Febbraio 2020
Nessuno sgravio per chi assume lavoratori a seguito di un trasferimento di azienda (anche di fatto)
di Mario Scofferi
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Trasferimento d’azienda |
13 Ottobre 2020
La deroga all'art. 2112 c.c. nelle Amministrazioni Straordinarie: le logiche dietro la sentenza n. 10415/2020 della Cassazione
di Jacopo Ierussi
08 Ottobre 2020
Il diritto alla retribuzione del lavoratore ceduto nell'ambito di un trasferimento d'azienda dichiarato illegittimo
di Corrado Di Mattina
![]() |
Casi e sentenzeSu Trasferimento d’azienda |
21 Dicembre 2020
Non opponibilità della cessione di ramo d'azienda al lavoratore ed unicità del rapporto di lavoro con il cedente
di Sabrina Apa
30 Luglio 2018
Trasferimento d'azienda e mantenimento dei diritti dei lavoratori
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Trasferimento d’azienda |
31 Luglio 2020
Trasferimento d'Azienda. Procedura ex art. 47, L. 29.12.1990, n. 428
di Franco Raimondo Boccia
29 Giugno 2020
Modifiche alla disciplina lavoristica del trasferimento di azienda nel nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza
di Filippo Aiello
![]() |
Quesiti OperativiSu Trasferimento d’azienda |
09 Dicembre 2020
Art. 2112 c.c.: se non è contestata la cessione non si applicano i termini di decadenza
di Teresa Zappia
22 Giugno 2020
La crisi aziendale non può derogare l'art. 2112 c.c.
di Teresa Zappia
![]() |
Flussi e scenariSu Trasferimento d’azienda |
22 Giugno 2020
Trasferimento di azienda in crisi