Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Trattamento di fine mandato |
Inquadramento | Nozione giuridica | Determinazione del TFM | La normativa fiscale | Le modifiche del Decreto “Salva Italia” | La rinuncia al TFM-tassazione | In bilancio | In contabilità | Riferimenti |
Il trattamento di fine mandato è quella somma che il committente può corrispondere al collaboratore in occasione della cessazione del rapporto di collaborazione. Nelle società di medio-grandi dimensioni si è soliti attribuire agli amministratori, oltre al compenso ordinario, una sorta di retribuzione differita, in assimilazione con il trattamento di fine rapporto riservato ai dipendenti (ex art. 2120, c.c.), da corrispondersi al termine del loro mandato. Non esiste disciplina specifica all’interno del codice civile; ciò comporta che l’ammontare del Trattamento di Fine Mandato (TFM) spettante all’organo amministrativo è demandato alla contrattazione individuale e viene deciso o in sede statutaria oppure in sede assembleare. La disciplina fiscale del TFM si differenzia in base al momento in cui l’accordo è raggiunto tra le parti; nel caso di delibera anteriore all’inizio del rapporto, con data certa, le somme corrisposte sono soggette a tassazione separata, salva la facoltà di far rientrare gli importi nella tassazione ordinaria qualora più conveniente. Se la delibera è invece successiva all’inizio del rapporto, l’importo del TFM è assoggettato a tassazione ordinaria. Dal punto di vista contributivo, l’INPS ha precisato che le somme accantonate a titolo di TFM sono sempre imponi...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Trattamento di fine mandato |
Leg. nazionale
Deliberazione - 13 giugno 2017 - n. 14 - Allegato Unico
Sent. merito
Comm. trib. reg. sez. II 09 febbraio 2017 n. 225
![]() |
NewsSu Trattamento di fine rapporto |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Trattamento di fine rapporto |
Il mancato computo dell’indennità sostitutiva del preavviso e delle ferie non godute nella base di calcolo del TFR
di Vittorio De Luca, Marilita Piromalli
Contributi datoriali a fondo pensione: esclusione dalla base utile al TFR anche per i periodi anteriori al 1993
di Gabriele Livi
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Trattamento di fine rapporto |
![]() |
FocusSu Trattamento di fine rapporto |
TFR: come calcolare la base imponibile spettante al coniuge divorziato
di Paola Silvia Colombo
La liquidazione mensile del TFR
di Federica Aramini
![]() |
Quesiti OperativiSu Trattamento di fine rapporto |
TFR e trasferimento: adeguamento della retribuzione alla maggiore gravosità della prestazione
di Teresa Zappia
TFR e compensazione impropria
di Teresa Zappia