23 Settembre 2014
Lavoro dipendente e subordinazione
La sentenza n. 19925/2014, depositata ieri dalla Suprema Corte, ribadisce il principio per cui nei casi di attività svolta nell’ambito dell’impresa, il giudice di merito deve valutare le risultanze per distinguere tra lavoro subordinato e compartecipazione all’impresa familiare, escludendo la causa gratuita della prestazione lavorativa per ragioni di solidarietà familiare.
22 Settembre 2014
Pensioni
Entro il 30 settembre p.v. i titolari di pensione dovranno dichiarare gli eventuali redditi da lavoro autonomo prodotti nel corso del 2013. Il recente Messaggio INPS n. 7113/2014 chiarisce, da un lato, chi sono i soggetti esclusi e, dall’altro, quali sono le modalità di adempimento per i pensionati obbligati.
22 Settembre 2014
Retribuzione
Il salario minimo prescritto fra i requisiti di un appalto pubblico non può essere esteso ai lavoratori di un subappaltatore stabilito in un diverso Stato membro, laddove questi eseguano l'appalto esclusivamente in tale altro Stato: sarebbe una lesione alla libera prestazione di servizi. Così si è espressa la CGUE nella sentenza C-549/13 del 18 settembre.
19 Settembre 2014
Videosorveglianza
Il Garante della Privacy ha vietato di porre in essere un sistema di videosorveglianza in grado di controllare l’intero spogliatoio maschile aziendale alla società che voleva fermare le effrazioni ivi avvenute e denunciate dai dipendenti.
19 Settembre 2014
Jobs act
Si è concluso ieri l'esame da parte della commissione Lavoro del Senato in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive. La forte accelerazione sui tempi previsti ha portato in dote diversi emendamenti: ecco i principali.
19 Settembre 2014
Retribuzione di produttività
Per la verifica della (contestata) determinazione dell’ammontare del fondo di finanziamento della retribuzione di risultato ai dirigenti, non basta ricoprire tale qualifica, ma è necessaria la prova dell’esistenza del diritto di ciascun appellante alla determinazione del fondo. Così la Cassazione con sentenza n. 19683/2014.
19 Settembre 2014
Licenziamento individuale
Con la sentenza n. 19684 del 18 settembre la Suprema Corte, in coerenza con orientamenti espressi nel passato, ribadisce come l’atto fraudolento e premeditato del dipendente sia sintomatico della inaffidabilità ed idoneo, quindi, a incidere in maniera irreversibile sull’elemento fiduciario con l'azienda.
18 Settembre 2014
Jobs act
Altro emendamento per il DDL delega sulla riforma del lavoro, attualmente al vaglio della Commissione Lavoro del Senato: nel generale riordino delle varie tipologie dei contratti di lavoro attualmente vigenti, la novità principale concerne l’introduzione di un contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti.
18 Settembre 2014
Lavoro dipendente e subordinazione
Con la pubblicazione in G.U. del D.L. n. 132/2014, all’interno delle novità in materia di processo civile introdotte dall'Esecutivo viene istituita la convenzione di negoziazione assistita da un avvocato per liti in materia di lavoro. Ecco come viene modificato l’art. 2113 c.c.
17 Settembre 2014
Assunzioni
Il Ministero del Lavoro, con il recente Interpello n. 25/2014, ha chiarito che l’obbligo di richiedere il certificato prima dell’assunzione sussiste solo per quelle attività che implichino un contatto diretto esclusivamente con soggetti minori. La stessa ratio vale in presenza di lavoratori minorenni.