Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Patto di non concorrenza: no al recesso del datore prima della cessazione del rapporto
Cass., sez. lav.
Il patto di non concorrenza può prevedere una clausola che consenta al datore di recedere dallo stesso prima della cessazione del rapporto di lavoro? La giurisprudenza di legittimità ha escluso la validità di una clausola inserita in un patto di non concorrenza...
Leggi dopo |
Indicazione di una sede lavorativa nel contratto e reddito trasfertisti
Cass., sez. lav.
Entro che termini può rilevare, ai fini dell'applicazione dell'art. 51, comma 6, Testo unico delle imposte sui redditi, l'indicazione nel contratto di una sede lavorativa se la prestazione è ivi resa solo occasionalmente ed al lavoratore sia corrisposta un'indennità di trasferta per lo svolgimento della propria attività in sede diversa?
Leggi dopo |
Decreto Rilancio e proroga automatica del contratto a termine, l’art. 41 Cost.
Lavoro a tempo determinatoÈ stato stipulato un contratto a termine per sostituire un lavoratore assente. Il rientro di quest'ultimo esclude la proroga automatica stabilita della legge di conversione del decreto c.d. Rilancio? In sede di conversione del Decreto c.d. Rilancio, la l. n. 77 del 2020 ha introdotto all'art. 93, il comma 1-bis, in forza del quale, a partire dal 19 luglio 2020, sono prorogati automaticamente...
Leggi dopo |
Congedo parentale e conteggio anche dei giorni festivi/non lavorativi
Cass., sez. lav.
Cass., sez. lav., 22 luglio 2020, n. 15633
Nel periodo di congedo parentale frazionato, il fatto che il lavoratore riprenda la sua attività in un giorno precedente uno festivo, subito dopo astenendosi nuovamente dal lavoro, interrompe la continuità del conteggio?
Leggi dopo |
Il bilanciamento degli interessi durante l'emergenza Covid
Speciale smart workingEntro che limiti il lavoratore può pretendere, a fronte di un rifiuto del datore, lo svolgimento in smartworking della propria prestazione? In applicazione dell'art. 67 d.l. n. 18 del 2020 e dell'art. 90 d.l. n. 34 del 2020, sussistendo determinate condizioni, il lavoratore ha diritto a svolgere la propria prestazione di lavoro in modalità agile...
Leggi dopo |
Art. 2103 c.c. e temporaneità dell'inattività
Cass., sez. lav.
Può il lavoratore essere sottoposto, seppur temporaneamente, ad un periodo di inattività, senza violare l'art. 2103 c.c.? Ai sensi dell'art. 2103 c.c. il lavoratore ha diritto allo svolgimento delle mansioni per le quali è stato assunto, ovvero quelle equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza diminuzione della retribuzione, a nulla rilevando che l'assegnazione di compiti differenti sia stata temporanea...
Leggi dopo |
Immediatezza della contestazione e rilevanza penale della condotta
Cass., sez. lav.
Viola l'art. 7 St. lav. il datore che, al fine di contestare un illecito disciplinare per il quale è stato avviato un procedimento penale, attenga l'accertamento definito – ossia la certezza – dei fatti addebitati? L'immediatezza della contestazione disciplinare, unitamente ai generali principi di buona fede e correttezza nell'esecuzione del contratto, esclude che il datore possa decidere liberamente di posticipare la comunicazione dei rilievi disciplinari...
Leggi dopo |
Sussistenza dello stato morboso e tempestività della comunicazione
Cass., sez. lav.
Se lo stato di malattia è reale, il ritardo nella comunicazione dell'assenza può ritenersi comunque giustificato? In linea generale, il datore deve poter riporre affidamento nella continuità ed effettività della prestazione lavorativa, a ciò collegandosi l'obbligo in capo al lavoratore di previa comunicazione delle assenze, sanzionabile ove inadempiuto...
Leggi dopo |
Abbandono del luogo di lavoro: il fine dell'allontanamento non rileva
Cass., sez. lav.
Può configurare un'ipotesi di abbandono del luogo di lavoro l'allontanamento del dipendente per un fine che non include il distacco definitivo dal bene da sorvegliare e che non interessi l'intero orario lavorativo? La più grave ipotesi di abbandono del posto di lavoro, rispetto all'allontanamento temporaneo, presenta una duplice connotazione, oggettiva e soggettiva. Sotto il primo profilo rileva l'intensità dell'inadempimento agli obblighi contrattuali, dovendosi l'abbandono concretizzare nel totale distacco dal luogo di lavoro e, dunque, dal bene da proteggere ove la prestazione includa la sua sorveglianza...
Leggi dopo |
Regime di decadenza e accertamento della subordinazione nei co.co.co.
Cass., sez. lav.
L'azione diretta all'accertamento della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato, in seguito alla scadenza del termine dell'ultimo di una serie di co.co.co., è riconducibile all'art. 32, lett. a) della l. n. 183 del 2010?
Leggi dopo |