Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Contribuzione previdenziale: determinazione del dies a quo della prescrizione
Cass., sez. lav.
![]() |
Casi e sentenze |
Occhiali da vista per videoterminalisti: è obbligo del datore di lavoro fornire il dispositivo di correzione?
Corte Giustizia UE,
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e reintegrazione in caso di violazione dell'obbligo di repêchage
Cass., sez. lav.
![]() |
Focus |
Previdenza: analisi delle novità nella Legge di Bilancio 2023 e nel Decreto Milleproroghe
L. 27 dicembre 2022

Il legislatore italiano, nuovamente con interventi soltanto di minima manutenzione, interviene nel campo previdenziale alla fine dell'anno, utilizzando come veicoli legislativi sia la legge di stabilità per l'anno 2023 (l. 29 dicembre 2022, n. 197), sia il c.d. decreto milleproroghe (d.l. n. 198/2022). In questa sede e nei limiti dell'odierna trattazione si proverà a dare un'esposizione ragionata degli interventi manutentivi, distinguendo fra quelli che attengono all'aspetto contributivo e quelli che attengono al versante delle prestazioni e fra queste distinguendo a sua volta, fra previdenza e assistenza, utilizzando quest'ultima distinzione a fini espositivi (rinviando, sin da ora e per ciascuno degli istituti dei quali si parlerà, alla lettura dei testi di legge).
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Sono ancora efficaci le dimissioni per fatti concludenti?
Tribunale di Udine,

La sentenza in commento pone la questione se sia ipotizzabile che un lavoratore possa risolvere il rapporto di lavoro per dimissioni – anche consensuali – la cui volontà sia decodificabile e manifestabile per “fatti concludenti”.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Nullità del licenziamento per malattia prima del superamento del periodo di comporto
Appello Torino, sez. lav.,

Il presente contributo mira ad offrire un commento alla recente pronuncia nr. 315 del 2022 della Corte d'Appello di Torino, chiamata a risolvere la spinosa questione sulla qualificazione giuridica dell'illegittimità del licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto, se nullo ovvero inefficace, ai sensi dell'art 2110, comma 2 c.c., con un particolare riferimento alla tipologia di tutela che deve essere offerta per i lavoratori assunti dopo l'entrare in vigore del D.lgs. n. 23/2015.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Il regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo dopo i recenti interventi della Corte costituzionale
Licenziamento illegittimoA partire dalla cd. legge «Fornero», la disciplina delle conseguenze giuridiche previste per il licenziamento illegittimo è stata oggetto di importanti interventi del legislatore che hanno modificato profondamente il precedente assetto normativo.
Leggi dopo |
![]() |
Quesiti Operativi |
Sorveglianza sanitaria ed assenza superiore ai 60 giorni
Sorveglianza sanitaria e visite mediche periodicheLeggi dopo |
![]() |
Quesiti Operativi |
Dati personali, controlli a distanza ed e-mail aziendale
Corte EDU, 28 novembre 2017
Leggi dopo |