Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
L'integrazione dell'art. 2087 c.c. con i protocolli condivisi | Gli argomenti dottrinali in favore dell'onere di vaccinazione nei rapporti contrattuali; le specificità del rapporto di lavoro | L'ostacolo dell'art. 32 della Costituzione | La giurisprudenza costituzionale sulla valenza multidirezionale dell'arti. 32. La identità funzionale tra obbligo e raccomandazione | La raccomandazione quale canone di prudenza e diligenza nei rapporti contrattuali | L' identità di nozione di rischio di contagio ai fini infortunistici e della responsabilità civile | Conseguenze della nozione di rischio ubiquo in caso di rifiuto di vaccinazione | Note |
Il legislatore dell'emergenza Covid ha dettato prescrizioni obbligatorie per il contenimento della pandemia e la prevenzione della sua diffusione: adempimenti e divieti a carico di tutti i soggetti sul territorio nazionale; diritti, obblighi e correlate responsabilità per soggetti specifici, come i datori di lavoro, i lavoratori, gli Istituti assicuratori pubblici...
Leggi dopo |