Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
La questione: se il danneggiato possa cumulare risarcimento danni ed indennizzo | La soluzione ove vi sia un unico responsabile | Il caso di più soggetti obbligati. La soluzione per classi di casi. I principi comuni | Risarcimento danni e indennizzo assicurativo | Risarcimento danni e prestazioni Inail | Altri casi di divieto di cumulo | Risarcimento danni e pensione di reversibilità | Altri casi di cumulo consentito | Riflessi sull'azione di regresso dell'Inail |
Da un fatto illecito possono derivare a favore del danneggiato diverse conseguenze: in primo luogo l'obbligo a carico del danneggiante di integrale risarcimento dei danni, a norma degli art. 2043 e 1218, c.c.; ma anche, spesso, ma non sempre, prestazioni a carattere risarcitorio o indennitario a carico dello stesso danneggiante o di soggetti diversi, previste da leggi speciali o da contratti.
Leggi dopo |