Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Il presupposto oggettivo | Il presupposto soggettivo | Il presupposto temporale | La deducibilità dei fringe benefit in capo al datore di lavoro | Ratio legis e osservazioni conclusive |
Il legislatore è intervenuto a favore del welfare aziendale con delle misure fiscali, in vigore dal 19 novembre 2022, in base alle quali, limitatamente al periodo d'imposta 2022, i fringe benefit erogati dai datori di lavoro pubblici o privati sono esenti dall'Irpef se di ammontare massimo pari a 3.000 euro.
Leggi dopo |