Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Appalto |
Inquadramento | Nozione di appalto e subappalto | Appalto e contratto d'opera | Appalto e somministrazione di lavoro | Le responsabilità e le sanzioni in capo alle parti di un appalto non «genuino» | Le tutele dei lavoratori nell'ambito di un appalto e di un subappalto «genuini»: le responsabilità solidali dei committenti | Altri diritti dei lavoratori nell'appalto e nel subappalto «genuini» | I diritti dei lavoratori nei cambi di appalto e la modifica operata dalla c.d. «Legge Europea 2016» | Le principali norme in materia di lavoro nell’ambito di appalti pubblici | Conclusioni | Riferimenti |
Scheda in fase di aggiornamento Il contratto di appalto è disciplinato dal Codice civile, agli artt. 1655 e segg. La solida nozione codicistica lo descrive come il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro. Il soggetto che affida l'incarico acquista la denominazione di «appaltante» o «committente»; il soggetto che assume l'incarico, prende la denominazione di «appaltatore». È possibile che l'appaltatore, ove ciò gli sia consentito, decida di affidare ad un secondo appaltatore l'esecuzione di una parte dell'opera o del servizio che egli si è impegnato a realizzare. In questo caso, il nuovo contratto di appalto stipulato tra il primo appaltatore (ora in veste di «sub-committente») ed il secondo («subappaltatore»), viene denominato «subappalto».
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Appalto |
23 Ottobre 2020
Dalla cessazione del rapporto committente e appaltatore sono responsabili in solido per due anni
di La Redazione
19 Ottobre 2020
Il committente è responsabile (anche) per le sanzioni civili
di Mario Scofferi
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Appalto |
15 Novembre 2021
La discontinuità degli elementi nel passaggio dell'appalto ai fini della configurazione del trasferimento di azienda
di Francesco Pedroni
28 Maggio 2021
Trasferimenti d'azienda, cambi di appalto di servizi, clausole sociali ed obblighi di riassunzione
di Luigi Santini
![]() |
Casi e sentenzeSu Appalto |
11 Aprile 2022
Indici rivelatori della genuinità dell'appalto
di Sabrina Apa
20 Settembre 2021
Schema del contratto d'appalto e individuazione del datore di lavoro nel soggetto che utilizza la prestazione lavorativa
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Appalto |
26 Marzo 2020
La responsabilità del committente per le ritenute fiscali sulle retribuzioni dei dipendenti impiegati nell’appalto
di Francesco Pedroni
08 Gennaio 2020
La responsabilità per i crediti da lavoro nei casi di decentramento produttivo e di organizzazione estesa o condivisa del lavoro
di Francesco Pedroni
![]() |
Quesiti OperativiSu Appalto |
25 Marzo 2022
Affidamento del committente e responsabilità solidale
di Teresa Zappia
24 Giugno 2021
Appalto non genuino: le presunzioni devono adattarsi al caso specifico
di Teresa Zappia