Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Apprendistato |
Inquadramento | Nozione e tipologia | La disciplina del rapporto di lavoro | Limiti numerici alle assunzioni di apprendisti | Le regole del contratto di apprendistato | La durata del contratto | La formazione e il piano formativo | La stabilizzazione degli apprendisti | Contributi | Accesso alla integrazione salariale | Le sanzioni amministrative | L'apprendistato in sintesi | D.M. 12 ottobre 2015: percorsi formativi | Riferimenti |
Il contratto di apprendistato è uno dei contratti di lavoro subordinato aventi carattere formativo e di conseguenza riservati a determinate categorie di soggetti. Il testo Unico dell'apprendistato (D.Lgs. 167/2011) è entrato in vigore il 25 ottobre 2011 ed ha abrogato la disciplina preesistente. Il D.Lgs. 81/2015 ha abrogato alcune norme del Testo Unico del 2011 e sostituito le altre. Il contratto di apprendistato è basato su tre categorie (introdotte dal D.Lgs. 276/2003) qualificanti il lavoratore al termine della formazione prevista per ciascuna di esse. Pertanto può essere stipulato il contratto di apprendistato: per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, professionalizzante o di mestiere, di alta formazione e di ricerca. Il D.Lgs. 81/2015 ha ridefinito il concetto di apprendistato quale contratto finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani (art. 41 c. 1). Con il contratto di apprendistato il datore di lavoro si obbliga a corrispondere all'apprendista gli insegnamenti e la formazione necessaria al conseguimento: di un titolo di studio se il contratto è rivolto alla qualifica o al diploma professionale; di professionalità e di competenze specifiche di un me...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Apprendistato |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 29 gennaio 2022
Massime
Cassazione civile sez. lav. 08 giugno 2021 n. 15949
![]() |
NewsSu Apprendistato |
04 Luglio 2018
Apprendistato: non può avere ad oggetto solo attività elementari o routinarie senza apporto didattico e formativo
di La Redazione
02 Maggio 2018
Apprendistato professionalizzante: scatti di anzianità non equiparabili al lavoro ordinario
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Apprendistato |
28 Gennaio 2022
Apprendistato: per la trasformazione del contratto il giudice deve valutare la gravità dell'inadempimento agli obblighi di formazione
di Paolo Laguzzi
29 Agosto 2017
Licenziamento illegittimo dell’apprendista nel periodo formativo e applicabilità delle tutele per i lavoratori subordinati a tempo indeterminato
di Marcella de Trizio
![]() |
Casi e sentenzeSu Apprendistato |
24 Giugno 2021
Conseguenze dell'inadempimento degli obblighi di formazione del contratto di apprendistato
di Sabrina Apa
02 Agosto 2019
Il periodo di apprendistato è computabile nell'anzianità di servizio ai fini del calcolo degli aumenti di anzianità
di La Redazione
![]() |
FocusSu Apprendistato |
21 Giugno 2017
Apprendistato duale: accordo interconfederale 18 maggio 2016 e prime esperienze sul campo
di Vittoria Chianese
![]() |
Quesiti OperativiSu Apprendistato |
18 Gennaio 2021
Successioni di contratti di apprendistato tra le stesse parti
di Teresa Zappia
27 Giugno 2020
Incompatibilità della causa di apprendistato con attività elementari o routinaria
di Teresa Zappia