Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Assegno per il nucleo familiare |
Inquadramento | Composizione del nucleo familiare | Reddito del nucleo familiare | Conguaglio | Bonus bebè | Contribuzione (CUAF) | Richiesta dell’ANF | Variazioni | Autorizzazione INPS | ANF per lavoratori parasubordinati | Riferimenti |
L’ANF (Assegno per il Nucleo Familiare) è stato introdotto dall’art. 2, D.L. 13 marzo 1988, n. 69, convertito con modificazioni nella Legge n. 153/1988, con decorrenza 1° gennaio 1988 in sostituzione degli assegni familiari, delle quote di aggiunta di famiglia, di ogni altro trattamento familiare comunque denominato e della maggiorazione prevista dalla Legge n. 79/83. L’ammontare dell’assegno, unico per l’intero nucleo familiare, è determinato in misura differenziata in rapporto al numero dei componenti il nucleo familiare ed al relativo reddito complessivo. La prestazione è, quindi, prevista in importi decrescenti per scaglioni crescenti di reddito in corrispondenza di soglie di esclusione diverse a seconda della tipologia familiare. L'individuazione dei componenti del nucleo familiare, che possono essere anche non conviventi, va fatta con riferimento al richiedente l’assegno. La normativa di cui sopra si applica ai lavoratori dipendenti, mentre per i compartecipanti familiari e i piccoli coloni, i coltivatori diretti, mezzadri e coloni ed i pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi si continua ad applicare la disciplina prevista dal Testo Unico sugli Assegni Familiari (D.P.R. n. 797/1955). L’INPS, con la Circolare 16 marzo 1999, n. 61, ha precis...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Assegno per il nucleo familiare |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 20 gennaio 2022
Massime
Corte appello sez. lav. 08 ottobre 2020
![]() |
NewsSu Assegno per il nucleo familiare |
15 Marzo 2022
Il primato del diritto UE impone di riconoscere l’assegno per il nucleo familiare (ANF) ai cittadini extracomunitari
di La Redazione
25 Marzo 2019
Assegni familiari e somministrazione: spettano al lavoratore anche durante i periodi di attesa di assegnazione
di Sabrina Apa
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Assegno per il nucleo familiare |
20 Gennaio 2022
La determinazione del nucleo familiare ai fini previdenziali
di Maurizio Polato
03 Giugno 2019
L'ANF al lavoratore somministrato a tempo determinato nel periodo di disponibilità presso l'agenzia
di Luigi Santini
![]() |
Casi e sentenzeSu Assegno per il nucleo familiare |
15 Dicembre 2017
Assegno per nucleo familiare: spetta anche all’extracomunitario soggiornante in Italia di lungo periodo con figlio residente all’estero
di Daniela Fargnoli
![]() |
FocusSu Lavoro dipendente e subordinazione |
18 Novembre 2020
Il contratto collettivo dei Riders: le nuove tutele e le critiche ingenerose del Ministero del lavoro
di Pasquale Staropoli
22 Maggio 2020
Segui il nostro Webinar - CINQUANT'ANNI DI STATUTO DEI LAVORATORI
di Vincenzo Di Cerbo, Arturo Maresca, Elena Boghetich, Silvia Ciucciovino
![]() |
Quesiti OperativiSu Assegno per il nucleo familiare |
13 Aprile 2015
Assegno per il nucleo familiare: prescrizione
di La Redazione