Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Assunzioni |
Introduzione | Inquadramento | Assunzione diretta | Instaurazione del rapporto di lavoro | Patto di stabilità | Comunicazione di assunzione | Violazioni dell’obbligo di assunzione | Sospensione dell’attività | Altre sanzioni | Assunzioni agevolate | Riferimenti |
Scheda in fase di aggiornamento L'assunzione rappresenta il primo passo per l'instaurazione del rapporto di lavoro. Il contratto di lavoro può essere stipulato in modo orale ovvero scritto e si conclude con la lettera di assunzione. Il datore di lavoro ha l'obbligo di comunicare, anche a mezzo di soggetto abilitato, l'assunzione al Centro per l'Impiego competente territorialmente. Il datore di lavoro può generalmente scegliere il lavoratore che vuol assumere. L'unico obbligo da assolvere è quello della comunicazione ai preposti uffici della pubblica amministrazione. In tal caso, ci si trova di fronte ad una assunzione ordinaria. Le aziende che hanno un determinato numero di lavoratori occupati sono obbligate ad assumere quote di soggetti appartenenti a categorie protette. Esiste, quindi, una procedura ordinaria per la quale l'unico limite di scelta da parte del datore di lavoro è quello di non discriminazione del lavoratore per ragioni legate alla razza, alla religione, alle convinzioni personali, all'età, allo stato di salute e all'orientamento sessuale ovvero per opinioni politiche o sindacali, ovvero per sesso o per lo stato di gravidanza.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Assunzioni |
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. lav. 20 settembre 2017 n. 21866
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. lav. 04 agosto 2017 n. 19596
![]() |
NewsSu Assunzioni |
06 Novembre 2020
ANPAL: pubblicato l'avviso relativo al Fondo Nuove Competenze
di La Redazione
22 Aprile 2020
Procedura di selezione per "Capo Servizio Treno": la (bassa) statura può portare all’esclusione
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Assunzioni |
11 Febbraio 2019
Profili probatori della regolare assunzione di lavoratori e applicazione della “maxi sanzione” per lavoro in nero. Due tesi a confronto
di Nicola Antonio Nicoletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Assunzioni obbligatorie |
03 Maggio 2016
Dimensioni organico aziendale e quota d'obbligo categorie protette
di La Redazione
![]() |
FocusSu Assunzioni |
02 Luglio 2019
Richiesta del certificato penale e del certificato carichi pendenti ai fini della assunzione
di Marianna Russo
![]() |
Quesiti OperativiSu Assunzioni |
25 Agosto 2020
P.A. e inadempimento obbligo di assunzione: il rapporto non esiste ex tunc
di Teresa Zappia
29 Ottobre 2015
Comunicazione di assunzione al Centro per l’impiego
di La Redazione