Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Assunzioni agevolate |
Inquadramento | Esonero contributivo strutturale giovani | Incentivo Occupazione al Sud- giovani e disoccupati | Incentivo Occupazione Giovani - Garanzia Giovani - Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani - Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani | Incentivo Assunzione Sistema Duale | Contratto di apprendistato | Incentivi per assunzione di donne prive di impiego da almeno 24 mesi | Incentivi per assunzione di lavoratori over 50 disoccupati da oltre 12 mesi | Lavoratori in CIGS | Beneficiari della Naspi | Assunzioni agevolate di soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali | Agevolazioni per l’assunzione di detenuti | Lavoratori disabili | Sostituzione di lavoratrice e lavoratore in astensione obbligatoria o facoltativa per maternità | Giovani Genitori | Rientro ricercatori e docenti | Rientro in Italia di giovani talenti e cittadini europei che trasferiscono l'attività in Italia | Bonus Ricerca | Bonus assunzioni beneficiari Reddito di Cittadinanza | Bonus assunzione laureati "eccellenti" | Incentivi assunzioni autotrasportatori | Riferimenti |
La riforma del mercato del lavoro, Legge 28 giugno 2012, n. 92, art. 4, commi 12-15, ha delineato una disciplina omogenea delle condizioni di spettanza dei benefici contributivi, con l’introduzione di principi generali applicabili a tutti gli incentivi. Esclusione dei benefici contributivi nel caso di assunzioni effettuate in attuazione (o in violazione) di preesistenti obblighi normativi Non è possibile fruire delle agevolazioni contributive quando: il datore di lavoro assume un lavoratore nei cui confronti sussisteva un obbligo di assunzione; il datore di lavoro assume un lavoratore diverso da quello nei cui confronti sussisteva un obbligo di assunzione. L’obbligo del rispetto dei suddetti vincoli sussiste sia in caso di assunzione diretta, sia nel caso in cui il lavoratore venga utilizzato come somministrato. L’incentivo può essere riconosciuto qualora il lavoratore titolare del diritto di assunzione rifiuti il lavoro offertogli preventivamente dal datore di lavoro o dall’utilizzatore. Le limitazioni non si applicano in caso di richiesta dei benefici previsti dall’art. 13, Legge n. 68/1999 (assunzione di disabili). Richiesta benefici in presenza di sospensioni dell’attività lavorativa per crisi o riorganizzazione (CIGS- CIG in Deroga) Quando il datore ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Assunzioni agevolate |
01 Marzo 2021
Assunzioni agevolate di donne nel biennio 2021-2022: prime indicazioni dell'INPS
di La Redazione
27 Novembre 2020
Assunzioni agevolate COVID-19: prime indicazioni operative dell’INPS
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Apprendistato |
28 Gennaio 2022
Apprendistato: per la trasformazione del contratto il giudice deve valutare la gravità dell'inadempimento agli obblighi di formazione
di Paolo Laguzzi
29 Agosto 2017
Licenziamento illegittimo dell’apprendista nel periodo formativo e applicabilità delle tutele per i lavoratori subordinati a tempo indeterminato
di Marcella de Trizio
![]() |
Casi e sentenzeSu Apprendistato |
24 Giugno 2021
Conseguenze dell'inadempimento degli obblighi di formazione del contratto di apprendistato
di Sabrina Apa
02 Agosto 2019
Il periodo di apprendistato è computabile nell'anzianità di servizio ai fini del calcolo degli aumenti di anzianità
di La Redazione
![]() |
FocusSu Apprendistato |
21 Giugno 2017
Apprendistato duale: accordo interconfederale 18 maggio 2016 e prime esperienze sul campo
di Vittoria Chianese
![]() |
Quesiti OperativiSu Assunzioni agevolate |
30 Aprile 2021
Incentivi assunzione e diritto di precedenza degli ex dipendenti
di Teresa Zappia
21 Ottobre 2019
Benefici contributivi e assunzione dei lavoratori dell'impresa fallita
di Teresa Zappia