Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Busta paga |
Inquadramento | Introduzione | Inquadramento contrattuale del lavoratore | La struttura e le componenti della retribuzione | Orario di lavoro e riposi | Trattamento delle presenze | Retribuzione | Pagamento della retribuzione | Busta paga e il Libro Unico del Lavoro | Sanzioni | Aspetti contabili | Fac simile Busta paga | Riferimenti |
Il datore di lavoro, al momento della corresponsione della retribuzione, è tenuto a consegnare ai propri dipendenti un prospetto, chiamato busta paga, che deve contenere alcuni elementi minimi: generalità del lavoratore; qualifica professionale; periodo cui la retribuzione si riferisce; le voci che compongono la retribuzione; le trattenute previdenziali, assistenziali e di imposta. La legge non impone un modello specifico di busta paga e pertanto l'obbligo può essere assolto sia con l'utilizzo del libro unico del lavoro sia mediante la consegna di una copia delle scritture effettuate sullo stesso libro. Nella copia non devono essere necessariamente compresi i dati relativi alle presenze. Il datore di lavoro può quindi optare per elaborare due documenti distinti i libroni da lavoro e la busta paga oppure elaborare solo i fogli del libro unico per consegnare in copia al lavoratore eventualmente anche senza calendario presenze. A far data dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro o committenti corrispondono ai lavoratori la retribuzione, nonché ogni anticipo di essa, attraverso una banca o un ufficio postale con uno dei seguenti mezzi: a) bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore; b) strumenti di pagamento elettronico; c) pagamento in contanti pres...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Busta paga |
![]() |
NewsSu Busta paga |
30 Aprile 2015
Chiarimenti sulla stabilizzazione del bonus 80 euro
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Retribuzione |
10 Agosto 2020
Estensione del principio di irriducibilità della retribuzione ed effetti sulla disponibilità del trattamento retributivo a mansioni immutate
di Ilaria Dal Lago
11 Novembre 2019
Conformità all'art. 36 Cost. della retribuzione stabilita dalla contrattazione collettiva: il crisma della rappresentatività non è sufficiente
di Teresa Zappia
![]() |
Casi e sentenzeSu Busta paga |
15 Marzo 2016
Datore di lavoro e valore probatorio buste paga
di La Redazione
01 Marzo 2016
Valore probatorio delle buste paga
di La Redazione
![]() |
FocusSu Retribuzione |
21 Febbraio 2020
La dibattuta questione sul salario minimo: retribuzione di diritto oppure diritto alla retribuzione?
di Marco Proietti
15 Marzo 2018
Il contenzioso degli ex specializzandi in medicina
di Giuliana Gianna
![]() |
Quesiti OperativiSu Busta paga |
17 Settembre 2018
Firma della busta paga e prova dell'avvenuto pagamento
di Teresa Zappia
05 Dicembre 2016
Busta paga firmata. E ora?
di Teresa Zappia