Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Certificazione del contratto |
Abstract | La certificazione | I contratti di lavoro certificabili | Le Commissioni | Il procedimento | I vantaggi | Il ricorso avverso la certificazione | Riferimenti |
Tra gli istituti introdotti dalla Legge Biagi, la certificazione dei contratti di lavoro rappresenta uno strumento utile soprattutto nell'ottica di prevenzione del contenzioso del lavoro. Si tratta di una procedura volontaria che consente alle parti di un contratto di lavoro, di chiedere ad un’apposita commissione la certificazione di un contratto nel quale risulti, anche in via indiretta, una prestazione lavorativa. I vantaggi sono molteplici perché le parti sono assistite da una commissione tecnica, qualificata e terza, nella qualificazione giuridica del contratto di lavoro e inoltre l'atto amministrativo con cui si conclude la certificazione conserva efficacia tra le parti fino al momento in cui sia stato accolto, con sentenza di merito, uno dei ricorsi giurisdizionali esperibili. Inoltre, anche in ambito ispettivo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali valorizza il ruolo della certificazione, considerandola una forma alternativa di controllo istituzionale.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Certificazione del contratto |
![]() |
NewsSu Ispezioni |
16 Gennaio 2018
INL e GdF: Protocollo per il contrasto allo sfruttamento del lavoro irregolare
di La Redazione
20 Ottobre 2017
Dall'INL azioni di vigilanza straordinaria nel settore logistica
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Somministrazione di lavoro |
08 Febbraio 2021
Somministrazione irregolare: autonomia del rapporto di lavoro con l'utilizzatore ed applicazione analogica dell'art. 2112, comma 3, c.c.
di Teresa Zappia
04 Gennaio 2021
Lavoro interinale: l'effettiva temporaneità della missione quale “bussola” per la compatibilità della normativa nazionale con la direttiva CE 2008/104/CE
di Teresa Zappia
![]() |
Casi e sentenzeSu Somministrazione di lavoro |
01 Giugno 2020
Impugnazione del recesso in caso di somministrazione irregolare e procedure selettive del personale
di Sabrina Apa
27 Gennaio 2020
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo da parte dell'agenzia di somministrazione
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Ispezioni |
22 Luglio 2016
Ispettorato nazionale del lavoro: l'organizzazione delle risorse umane e strumentali
di Iunio Valerio Romano
08 Luglio 2016
Il concetto di sanzione amministrativa definitiva
di Iunio Valerio Romano
![]() |
Quesiti OperativiSu Ispezioni |
01 Dicembre 2014
Maxisanzioni per lavoro “in nero”
20 Novembre 2014
Sospensione dell’attività imprenditoriale: lavoratori in “nero"