Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Condotta antisindacale |
Inquadramento | Nozione | Attualità del comportamento e/o degli effetti | Rilevanza dell’elemento soggettivo | Plurioffensività della condotta | Procedura per la repressione della condotta antisindacale | Legittimazione attiva | Legittimazione passiva | Rilevanza del decreto del giudice e sanzione penale | Condotta antisindacale nel pubblico impiego | Riferimenti | Bibliografia essenziale |
Il datore di lavoro, ponendo in essere dei comportamenti che ledono l’esercizio di diritti connessi alla libertà e all’attività sindacale o ostacolano il libero esercizio del diritto di sciopero, potrà essere assoggettato alla procedura ex art. 28 L. 20 maggio 1970, n. 300. Infatti, a tutela di dette posizioni giuridiche il legislatore ha introdotto uno strumento processuale volto a garantire una tutela giurisdizionale effettiva (inibitoria e ripristinatoria) contro il datore di lavoro che, con propria decisione unilaterale, ponga in essere condotte atte a impedire o ostacolare l’esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati. Tale strumento è quello di cui all’art. 28, comma 1, della L. 20 maggio 1970, n. 300 il quale stabilisce che “qualora il datore di lavoro ponga in essere comportamenti diretti ad impedire o limitare l'esercizio della libertà e dell'attività sindacale nonché del diritto di sciopero, su ricorso degli organismi locali delle associazioni sindacali nazionali che vi abbiano interesse, il pretore del luogo ove è posto in essere il comportamento denunziato, nei due giorni successivi, convocate le parti ed assunte sommarie informazioni, qualora ritenga sussistente la violazione di cui al presente comma, ordina al datore di lavoro, con decreto motivato ed immed...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Condotta antisindacale |
29 Agosto 2018
E’ esclusa la giurisdizione del giudice italiano nella controversia per condotta antisindacale nelle basi USA in Italia
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Condotta antisindacale |
10 Maggio 2022
Inosservanza degli obblighi informativi: la condotta è antisindacale, ma non invalida la procedura di licenziamento collettivo già avviata, salvo che...
di Teresa Zappia
07 Febbraio 2022
L'equo bilanciamento tra la condotta “antisindacale” e le esigenze organizzative dell'imprenditore ex art. 41 Cost.
di Annachiara Lanzara
![]() |
Casi e sentenzeSu Condotta antisindacale |
11 Aprile 2022
Trasferimento d'azienda e rispetto degli obblighi di comunicazione alle rappresentanze sindacali
di Sabrina Apa
04 Marzo 2022
Obblighi informativi sindacali e licenziamento collettivo
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Diritti ed obblighi datore di lavoro |
05 Maggio 2022
Un primo esame sullo schema di D.lgs. di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1152 relativa a “condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili”
di Gabriele Livi
25 Marzo 2022
Come sostenere e garantire la sicurezza dei propri dipendenti in Ucraina
di Massimo Brisciani
![]() |
Quesiti OperativiSu Condotta antisindacale |
03 Maggio 2022
Condotta antisindacale e carattere nazionale del sindacato
di Teresa Zappia
14 Giugno 2018
Attività antisindacale: attualità della condotta e sostituzione lavoratori in sciopero
di Teresa Zappia