Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Congedi parentali |
Inquadramento | Ambito di applicazione | La tutela della salute | Astensione obbligatoria | Astensione facoltativa | Permessi per visite mediche e riposi giornalieri | Casi particolari di gravidanza o situazioni particolari attinenti al parto | Tutela del posto di lavoro | Tutela economica | Indennità di maternità e altri istituti | Riferimenti |
La legge tutela le lavoratrici madri attraverso una serie di garanzie previste nell’ambito più ampio di tutela alla donna (pari opportunità) e di tutela al ruolo di madre ed in generale delle funzioni della donna in ambito familiare.
La tutela delle lavoratrici madri si esplicita sotto diverse forme: assicurazione del posto di lavoro, garanzie retributive e contributive, protezione del bambino fino ad una determinata età, protezione del bambino portatore di handicap.
Interviene in un arco temporale di decorrenza dall’inizio dello stato di gravidanza al compimento dell’ottavo anno del bambino.
Analoga protezione della maternità è accordata alle madri cui il bambino venga affidato o dato in adozione.
La possibilità di astenersi dal lavoro nel periodo di gravidanza e dalla nascita del bambino fino ai suoi 12 anni di età è disciplinata dalla legge anche per i lavoratori padri; tra gli altri diritti è riconosciuto il congedo di paternità, l'astensione facoltativa dal lavoro del lavoratore padre, i congedi sperimentali per il padre lavoratore.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Congedi parentali |
Note a Sentenza
Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, pag. 0286
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 27 dicembre 2018
![]() |
NewsSu Congedi parentali |
14 Dicembre 2022
Conciliazione vita-lavoro e congedi parentali: l’INL fornisce le indicazioni operative sulle sanzioni per i datori di lavoro
di La Redazione
01 Agosto 2022
Pubblicato in G.U. il decreto con nuove regole sul contemperamento tra vita familiare e professionale (d.lgs. 30 giugno 2022, n. 105)
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Congedi parentali |
19 Luglio 2021
La Corte di Giustizia in tema di congedo parentale e status di lavoratore al momento della nascita del figlio
di Sabrina Apa
27 Dicembre 2018
Il congedo parentale nella disciplina del CCNL scuola quale norma di maggior favor rispetto alla disciplina legale
di Marta Filippi
![]() |
Casi e sentenzeSu Congedi parentali |
15 Ottobre 2018
Congedo parentale e contrattazione collettiva
di Sabrina Apa
05 Luglio 2018
Fruizione del congedo parentale ed uso conforme ai bisogni del familiare assistito
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Congedi parentali |
18 Agosto 2016
Legge Cirinnà e unioni civili: l'impatto sul diritto del lavoro
di Enzo Summa
27 Agosto 2015
Un nuovo decreto legislativo per la tutela della genitorialità
di Massimiliano Gorgoni
![]() |
Quesiti OperativiSu Congedi parentali |
17 Gennaio 2022
Congedo parentale Covid-19 e fruizione oraria
di Teresa Zappia
08 Novembre 2021
Nuovo anno scolastico e congedo parentale Covid-19
di Teresa Zappia