Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Contestazioni disciplinari |
Inquadramento | Contestazioni disciplinari: le reciproche obbligazioni | Sanzioni conservative ed espulsive | Il procedimento disciplinare | Il rimando ai contratti collettivi | Riferimenti |
Il lavoratore, quale parte del contratto di lavoro, nell'esecuzione dello svolgimento della sua attività soggiace alle obbligazioni legali e contrattuali derivanti dalla stipulazione del contratto. Egli deve osservare le direttive del datore di lavoro, svolgere l'attività diligentemente e fedelmente. Più in generale non deve incorrere in comportamenti che possono incidere negativamente sul rapporto di lavoro. La violazione di tali comportamenti comporta l'assoggettamento alle sanzioni disciplinari previste dal codice disciplinare applicabile e, in caso di particolare gravità, a quella espulsiva del licenziamento. Tuttavia, rispetto agli altri contratti, quello di lavoro subordinato soggiace ad importanti limitazioni che trovano giustificazione nel fatto che il lavoratore rappresenta la parte debole del contratto. Il legislatore ha pertanto previsto che la possibilità di irrogare sanzioni al lavoratore è sottoposta a precise procedure che il datore di lavoro deve seguire nella fase procedimentale. Le regole sono previste, in particolare, dallo Statuto dei lavoratori finalizzate a consentire al lavoratore di far valere le proprie ragioni sin dall'avvio del procedimento e dunque prima dell'irrogazione delle sanzioni. Rimane peraltro la possibilità per i lavoratore di opporsi al...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Contestazioni disciplinari |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 23 aprile 2021
Massime
Tribunale sez. lav. 16 febbraio 2021 n. 47
![]() |
NewsSu Contestazioni disciplinari |
05 Ottobre 2020
Sanzionato disciplinarmente il docente che rimuove il crocifisso dall'aula: discriminazione? La questione alle Sezioni Unite
di Francesca Siccardi
21 Luglio 2020
Non si può essere puniti due volte per uno stesso fatto
di Maura Corrado
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Contestazioni disciplinari |
23 Settembre 2020
Procedimento disciplinare, specificità della contestazione, esercizio del diritto di difesa
di Gabriele Allieri
08 Giugno 2020
La previa affissione del codice disciplinare è irrilevante se la sanzione riguarda un comportamento del dipendente pubblico contrario al “minimo etico”
di Giovanni Fiaccavento
![]() |
Casi e sentenzeSu Contestazioni disciplinari |
14 Maggio 2021
Assenza della contestazione disciplinare
di Sabrina Apa
04 Marzo 2021
Inesistenza della contestazione disciplinare e relative conseguenze
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Lavoro dipendente e subordinazione |
18 Novembre 2020
Il contratto collettivo dei Riders: le nuove tutele e le critiche ingenerose del Ministero del lavoro
di Pasquale Staropoli
22 Maggio 2020
Segui il nostro Webinar - CINQUANT'ANNI DI STATUTO DEI LAVORATORI
di Vincenzo Di Cerbo, Arturo Maresca, Elena Boghetich, Silvia Ciucciovino
![]() |
Quesiti OperativiSu Contestazioni disciplinari |
04 Marzo 2022
Principio di non colpevolezza e procedimento disciplinare
di Teresa Zappia
24 Gennaio 2022
Uso aziendale e sanzione disciplinare
di Teresa Zappia
![]() |
MansionarioSu CCNL |
31 Gennaio 2022
Enti e istituzioni private - Scuole private Agidae
19 Ottobre 2021
Commercio e turismo - Farmacie private
![]() |
Schede CCNLSu CCNL |
01 Agosto 2022
Trasporti - Anas
25 Marzo 2022
Aziende di servizi - Proprietari di fabbricati (dipendenti, portieri, custodi) - Federproprietà