Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Contratti di prossimità |
Inquadramento | I contratti di prossimità | Finalità | Le materie | Gli agenti negoziali nel contratto di prossimità | Il potere derogatorio efficacia e limiti | Conseguenze previdenziali ed agevolazioni | Il deposito dei contratti | La Corte Costituzionale | Riferimenti |
I contratti di prossimità sono accordi collettivi, stipulati a livello territoriale o aziendale, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n.148, allo scopo di realizzare specifiche intese per il raggiungimento di precise finalità previste dalla. norma. I contratti di prossimità, nel regolare la disciplina del rapporto di lavoro, possono derogare, con alcuni limiti, alle disposizioni legge e delle relative regolamentazioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Tale possibilità è consentita esclusivamente per specifiche finalità e per specifiche materie, individuate dal legislatore. La decisione del legislatore di abilitare i contratti collettivi a raggiungere tali intese, con poteri derogatori della legge e del contratto collettivo, ha preso le mosse dall'esigenza di consentire alle parti di regolare alcuni aspetti del rapporto di lavoro nel luogo più prossimo alle parti destinatarie dell'accordo. Da qui la scelta del contratto collettivo di prossimità con accordi secondo livello, reputati più capaci di soddisfare gli interessi delle aziende e dei lavoratori da esse occupati. I contratti di prossimità, ove...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Contratti di prossimità |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 13 maggio 2022
Massime
Cassazione civile sez. lav. 10 novembre 2021 n. 33131
![]() |
NewsSu Contratti di prossimità |
16 Febbraio 2016
Chiarimenti sul sostegno ai contratti di prossimità
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Contratti di prossimità |
13 Maggio 2022
Illegittima la mera riduzione della retribuzione stabilita nel contratto di prossimità non dipendente da alcuna riorganizzazione lavorativa
di Maria Teresa Crotti
09 Settembre 2019
Vincoli di scopo-contratti di prossimità: la finalità perseguita deve essere indicata espressamente dalle parti
di Teresa Zappia
![]() |
Casi e sentenzeSu Contratti di prossimità |
14 Settembre 2020
Diritto di astensione dal lavoro nelle festività infrasettimanali e contrattazione di prossimità
di Sabrina Apa
30 Luglio 2019
E' nullo l’accordo di prossimità che non individui la disciplina derogata in correlazione con le finalità del d.l. n. 138 del 2011
di Maria Teresa Crotti
![]() |
FocusSu Contratti di prossimità |
09 Luglio 2019
Il contratto di prossimità: un'opportunità per le imprese
di Giuseppe Bulgarini d'Elci
![]() |
Quesiti OperativiSu Contratti di prossimità |
07 Dicembre 2017
Accordi di prossimità e opposizione del dipendente
di Teresa Zappia
![]() |
MansionarioSu CCNL |
31 Gennaio 2022
Enti e istituzioni private - Scuole private Agidae
19 Ottobre 2021
Commercio e turismo - Farmacie private
![]() |
Schede CCNLSu CCNL |
01 Agosto 2022
Trasporti - Anas
25 Marzo 2022
Aziende di servizi - Proprietari di fabbricati (dipendenti, portieri, custodi) - Federproprietà