Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Contratto di lavoro |
Inquadramento | Premessa | Contratto di lavoro | Obblighi di informativa del datore di lavoro | Fac-simile lettera di assunzione | Periodo di prova | Contratto nullo o annullabile | Riordino contratti di lavoro | Riferimenti |
Le imprese che hanno necessità di avvalersi di un collaboratore personale e professionale, devono collocare il conseguente rapporto di lavoro all’interno delle due tipologie contrattuali previste dall’ordinamento giuridico italiano e cioè del contratto di lavoro subordinato o del contratto di lavoro autonomo. Il rapporto di lavoro c.d. subordinato è un accordo tra le parti, lavoratore e datore di lavoro, i quali si obbligano reciprocamente da un lato a prestare la propria opera alle dipendenze e sotto la direzione del datore di lavoro, dall’altro a corrispondere una determinata retribuzione. L’art. 36 Cost. sancisce il diritto del lavoratore a vedersi corrispondere una retribuzione proporzionata al lavoro svolto e in ogni caso idonea a garantire una esistenza dignitosa a sé e alla sua famiglia. I rapporti di lavoro subordinato, generalmente, sono regolati dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), stipulati a livello nazionale tra le parti sociali che si accordano tra loro. L’atto costitutivo del rapporto di lavoro è il contratto individuale (riassunto nella lettera di assunzione) che viene disciplinato dalla normativa del codice civile (art. 1325 e seguenti). Il lavoratore autonomo, come definito dall’art. 2222 c. c., è colui che si obbliga a compiere, a prezzo ...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Contratto di lavoro |
Massime
Cassazione civile sez. lav. 01 dicembre 2022 n. 35421
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. lav. 01 dicembre 2022 n. 35421
![]() |
NewsSu Contratto di lavoro |
05 Gennaio 2023
Legge di bilancio 2023: le novità in materia di lavoro, in particolare smart working, congedi parentali, reddito di cittadinanza, trattamenti pensionistici
di La Redazione
21 Novembre 2022
In ricordo di Riccardo Del Punta
di Vincenzo Di Cerbo, Arturo Maresca
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Contratto di lavoro |
03 Agosto 2022
La sollevata questione di legittimità costituzionale dell'art. 8 d.l. 138/2011, convertito in legge 148/2011
di Alice Magliano
01 Luglio 2022
La permanente impossibilità alla prestazione è incompatibile con l'istituto del preavviso
di Maurizio Polato
![]() |
Casi e sentenzeSu Contratto di lavoro |
24 Gennaio 2023
Quale disciplina si applica al rapporto di lavoro alle dipendenze delle società a controllo pubblico?
di Annachiara Lanzara
03 Novembre 2022
Mancata adesione ad un accordo transattivo e configurabilità del danno erariale
di Annachiara Lanzara
![]() |
FocusSu Contratto di lavoro |
08 Luglio 2022
Rapporto di lavoro sportivo: dalla riforma del D.Lgs. 36 del 2021 alla nuova frontiera degli E-workers
di Simone Zaccaria
15 Agosto 2021
Le nuove categorie professionali: il discrimine tra influencer e brand ambassador
di Sofia Cortesi, Flavio Genzano
![]() |
Quesiti OperativiSu Contratto di lavoro |
28 Dicembre 2022
Libertà negoziale e CCNL richiamato nel contratto individuale
di Teresa Zappia
21 Dicembre 2022
Rifiuto mansioni inferiori e irrilevanza disciplinare in base al CCNL
di Teresa Zappia
![]() |
MansionarioSu CCNL |
31 Gennaio 2022
Enti e istituzioni private - Scuole private Agidae
19 Ottobre 2021
Commercio e turismo - Farmacie private
![]() |
Schede CCNLSu CCNL |
01 Agosto 2022
Trasporti - Anas
25 Marzo 2022
Aziende di servizi - Proprietari di fabbricati (dipendenti, portieri, custodi) - Federproprietà