Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Contributi previdenziali |
Inquadramento | Obbligo assicurativo previdenziale | Enti di previdenza | Inquadramento previdenziale del datore di lavoro – Inizio Attività | Variazione nell'inquadramento | L’imponibile contributivo | Imponibilità di “altri compensi” | Imponibilità contributiva delle indennità collegate alla cessazione del rapporto di lavoro | Imponibilità contributiva dei compensi in natura | Concessione al lavoratore di veicolo aziendale | Cessione di beni e servizi | Il trattamento contributivo dei benefit | Opere e servizi di utilità sociale | Versamenti a fondi di previdenza, assistenza sanitaria ed assicurazioni | Calcolo e versamento dei contributi | Il minimale di retribuzione | Il massimale di retribuzione | Le aliquote contributive | Pagamento dei contributi | Rateazione dei contributi | Rateazione breve | Misura degli interessi di dilazione e di differimento | Sistema sanzionatorio | Contabilità | Riferimenti |
L'onere del pagamento cade sempre sull'datore di lavoro che ha diritto di esercizio della rivalsa delle quote di contributo a carico dei lavoratori. L'imposizione contributiva è calcolata in quota percentuale sulla retribuzione lorda corrisposta al lavoratore. La percentuale varia al variare del settore e della classe di attività dell'impresa. Mensilmente, il datore di lavoro è obbligato a redigere e inviare telematicamente all'INPS la dichiarazione Uniemens con la quale denuncia l'ammontare delle retribuzioni corrisposte e i relativi contributi versati. Per la generalità dei lavoratori dipendenti, il finanziamento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali avviene per mezzo della contribuzione calcolata in percentuale sulla retribuzione corrisposta ai lavoratori. Annualmente l’INPS, con propria circolare comunica, relativamente all’anno in corso, i valori rivalutati del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Contributi previdenziali |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 29 novembre 2022
Massime
Cassazione civile sez. lav. 12 ottobre 2022 n. 29832
![]() |
NewsSu Contributi previdenziali |
04 Gennaio 2021
Si vola irlandese, si paga italiano (forse)
di Martina Tonetti
29 Aprile 2019
È facoltà dell’assicurato scegliere se alimentare volontariamente la propria posizione previdenziale
di Mario Scofferi
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Contributi previdenziali |
01 Febbraio 2023
Contribuzione previdenziale: determinazione del dies a quo della prescrizione
di Barbara Mandelli
29 Novembre 2022
Riscossione dei contributi previdenziali e prescrizione
di Barbara Mandelli
![]() |
Casi e sentenzeSu Contributi previdenziali |
09 Settembre 2022
Riscatto della laurea e ricongiunzione della contribuzione
di Antonino Sgroi
10 Gennaio 2022
Restituzione dei contributi previdenziali
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Contributi previdenziali |
02 Febbraio 2023
Previdenza: analisi delle novità nella Legge di Bilancio 2023 e nel Decreto Milleproroghe
di Antonino Sgroi
22 Febbraio 2017
L’actio iudicati nella riscossione coattiva dei crediti degli enti previdenziali
di Andrea Rossi
![]() |
Quesiti OperativiSu Contributi previdenziali |
20 Aprile 2022
Versamento contributi previdenziali del collaboratore: non si applica l'art. 2116 co. 1 c.c.
di Teresa Zappia
22 Febbraio 2021
Assunzione di personale in mobilità da parte del cessionario di azienda: quando spetta l’agevolazione contributiva?
di Teresa Zappia