Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Demansionamento |
Inquadramento | Introduzione | Mutamento delle mansioni | Demansionamento | Risarcimento | Riferimenti |
L’art. 2103 c.c. prevede per il datore di lavoro l’obbligo di garantire al lavoratore impiegato presso la propria azienda un inquadramento professionale ed economico adeguato alle mansioni che è chiamato a svolgere. Nel caso in cui il datore di lavoro non rispetti tale disposizione, si configura il demansionamento e il lavoratore dequalificato può richiedere di diritto un risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale, dovendo comunque dimostrare l’entità del danno psico-fisico anche con perizie mediche. Le parti sociali, nella loro autonomia contrattuale, determinano le qualifiche corrispondenti a mansioni catalogate. In relazione a questo principio, si parla di contrattualità delle mansioni. L’attribuzione della qualifica non deriva tanto dalla descrizione delle mansioni contenute nella lettera di assunzione quanto dalle mansioni effettivamente svolte. Tra i temi che entreranno nella contrattazione collettiva futura c’è anche quello della flessibilità nelle mansioni dei lavoratore. L’art. 3 D.Lgs. 81/2015, entrato in vigore il 25 giugno 2015, ha ampliato l’ambito entro cui il datore di lavoro può unilateralmente modificare le mansioni del lavoratore.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Demansionamento |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 15 marzo 2022
Massime
Tribunale sez. lav. 24 febbraio 2022 n. 49
![]() |
NewsSu Demansionamento |
11 Aprile 2022
Agenzia entrate: le somme liquidate per lesione della capacità professionale sono da considerarsi non imponibili, in quanto configurabili come danno emergente
di La Redazione
30 Settembre 2020
Il danno da demansionamento va risarcito anche in caso di illegittima sospensione in CIG
di Ilaria Leverone
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Demansionamento |
15 Marzo 2022
Straining e demansionamento in una recente sentenza del Tribunale di Bergamo (sez. lav., 24 febbraio 2022, n. 49)
di Domenico Tambasco
10 Gennaio 2022
Novità sul fronte della liquidazione del danno da demansionamento?
di Teresa Zappia
![]() |
Casi e sentenzeSu Demansionamento |
18 Ottobre 2019
Lo ius variandi in tema di mansioni dirigenziali
di Sabrina Apa
17 Maggio 2019
Onere della prova del demansionamento
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Dirigenti |
14 Ottobre 2016
Il licenziamento del dirigente. Principio di primazia ed efficacia delle sentenze della Corte di giustizia
di Valeria Piccone
12 Maggio 2015
Le novità dell’accordo di rinnovo per i dirigenti dell’industria
di Guido Musso
![]() |
Quesiti OperativiSu Demansionamento |
30 Marzo 2022
Interesse all'accertamento del demansionamento dopo la cessazione del rapporto di lavoro
di Teresa Zappia
03 Dicembre 2021
Demansionamento: l'accertamento dell'illegittimità non implica ex se il risarcimento del danno in difetto di un'espressa domanda
di Teresa Zappia