Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Dipendenti retribuzioni e contributi |
Introduzione | Lavoro subordinato | Assunzioni | Oggetto del contratto | Retribuzione | Elementi della retribuzione | Retribuzione mensile - elementi di base | Retribuzione mensile - elementi complementari | Mensilità aggiuntive | Retribuzione in natura | La determinazione della retribuzione | Il principio di non discriminazione | Il calcolo della retribuzione | I contributi previdenziali | L’imponibile contributivo | Calcolo della contribuzione | Riferimenti |
È lavoratore dipendente colui che si obbliga, dietro retribuzione, a collaborare in un'impresa, prestando le proprie capacità intellettuali o manuali sotto la direzione di un imprenditore o altri dirigenti da questo nominati.
Ogni attività umana è rilevante dal punto di vista economico ed in tal senso ogni soggetto svolge un’attività per il soddisfacimento dei propri bisogni sia essa subordinata che autonoma.
Ciò che identifica il lavoro dipendente e lo distingue dal lavoro autonomo è l'elemento della subordinazione.
L’elemento della subordinazione consiste nel vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzato e disciplinare del datore di lavoro; tale potere si estrinseca nell'emanazione di ordini specifici per lo svolgimento delle mansioni e nell'esercizio di un'assidua attività di vigilanza e controllo nell'esecuzione delle prestazioni lavorative.
Il principio sancito dall'articolo 36 della Costituzione statuisce che il lavoratore ha diritto ad un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del suo lavoro sufficiente a garantire a lui e alla sua famiglia un'esistenza libera e dignitosa. In tale principio si inserisce il concetto di retribuzione quale corrispettivo della prestazione fornita dal lavoratore subordinato.
La r...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Dipendenti retribuzioni e contributi |
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. lav. 03 giugno 2019 n. 15120
Sent. merito
Tribunale sez. II 10 gennaio 2018 n. 247
![]() |
NewsSu Dipendenti retribuzioni e contributi |
11 Gennaio 2021
Le buste paga costituiscono valide prove del credito retributivo se munite di firma, sigla o timbro
di La Redazione
11 Dicembre 2017
Indennità di mancato avviamento: i chiarimenti dei CdL
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Dipendenti retribuzioni e contributi |
16 Settembre 2019
La sospensione concordata della prestazione di lavoro non esonera dall'obbligo contributivo
di Andrea Rossi
26 Gennaio 2015
Mancato ripristino del rapporto di lavoro. Natura risarcitoria delle somme e detraibilità delle integrazioni salariali al reddito a titolo di aliunde perceptum
di Valerio Berti
![]() |
Casi e sentenzeSu Dipendenti retribuzioni e contributi |
26 Settembre 2018
Contumacia del datore di lavoro e quantificazione delle spettanze retributive
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Dipendenti retribuzioni e contributi |
10 Gennaio 2017
Legge di Bilancio 2017: riepilogo delle novità in materia di lavoro
di Mario Cassaro
![]() |
Quesiti OperativiSu Dipendenti retribuzioni e contributi |
06 Marzo 2017
Recupero dei ritardi e retribuzione
di Teresa Zappia
![]() |
MansionarioSu CCNL |
31 Gennaio 2022
Enti e istituzioni private - Scuole private Agidae
19 Ottobre 2021
Commercio e turismo - Farmacie private
![]() |
Schede CCNLSu CCNL |
01 Agosto 2022
Trasporti - Anas
25 Marzo 2022
Aziende di servizi - Proprietari di fabbricati (dipendenti, portieri, custodi) - Federproprietà