Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Dirigenti |
Inquadramento | Nozione di dirigente | Costituzione ed esecuzione del rapporto di lavoro dirigenziale | Risoluzione del rapporto di lavoro del dirigente | Riferimenti |
Il rapporto di lavoro del dirigente è sempre stato caratterizzato da peculiarità che contraddistinguono l’intera vita del rapporto professionale – e non solo l’eventuale fase patologica dello stesso – rispetto al contratto di lavoro subordinato delle altre categorie professionali. La figura del dirigente, che costituisce la funzione apicale nel sistema di inquadramento dei prestatori di lavoro subordinato di cui all’art. 2094 c. c., si distingue dalle altre categorie di cui all’art. 2095 c.c. (operai, impiegati e quadri) per la capacità di influenzare e indirizzare l’andamento dell’impresa o di un settore autonomo della stessa, ovvero per le elevate competenze manageriali e specialistiche riconnesse al ruolo. Sotto diversi profili, la disciplina del rapporto di lavoro dirigenziale si connota per una regolamentazione che non è sovrapponibile a quella delle altre categorie di lavoratori subordinati. Si pensi all’esclusione dei dirigenti dalla disciplina relativa all’orario di lavoro, alle pause o al lavoro straordinario, nonché alla previsione, per essi, in luogo delle tutele generalmente previste in caso di risoluzione del rapporto di lavoro, di un meccanismo sanzionatorio essenzialmente contrattuale contro i licenziamenti privi di giusta causa o di giustificatezza. In tal...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Dirigenti |
Note a Sentenza
Diritto delle Relazioni Industriali, pag. 1167
Sent. merito
Tribunale 02 aprile 2020 n. 5717
![]() |
NewsSu Dirigenti |
30 Giugno 2017
Licenziamento ontologicamente disciplinare del dirigente e garanzie ex art. 7 St. Lav.
di La Redazione
04 Giugno 2014
L'autonomia lavorativa non fa il dirigente
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Dirigenti |
15 Marzo 2021
Il licenziamento ritorsivo del dirigente e l'accertamento della natura simulata del rapporto di lavoro dirigenziale
di Annachiara Lanzara
06 Maggio 2019
Accertamento in via incidentale dell'“ingiustificatezza” del licenziamento del dirigente
di Luigi Di Paola
![]() |
Casi e sentenzeSu Dirigenti |
04 Giugno 2020
Licenziamento collettivo dirigenti: conseguenze della mancata attuazione della direttiva 98/59/CE
di Sabrina Apa
04 Luglio 2018
Tutela dei dirigenti in caso di licenziamento discriminatorio
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Dirigenti |
14 Ottobre 2016
Il licenziamento del dirigente. Principio di primazia ed efficacia delle sentenze della Corte di giustizia
di Valeria Piccone
12 Maggio 2015
Le novità dell’accordo di rinnovo per i dirigenti dell’industria
di Guido Musso
![]() |
Quesiti OperativiSu Dirigenti |
06 Novembre 2017
Ferie dei dirigenti e indennità sostitutiva
di Teresa Zappia
19 Maggio 2016
Contratto aziendale e derogabilità della legge
di Teresa Zappia