Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Diritti ed obblighi datore di lavoro |
Inquadramento | Potere direttivo e disciplinare | Ius variandi e trasferimento del lavoratore | L’obbligo di corrispondere la retribuzione | L’obbligo di tutelare l’integrità fisica e morale del lavoratore | Vigilanza e controllo | Privacy | Riferimenti |
Il datore di lavoro è titolare di molteplici diritti e poteri nei confronti del lavoratore e, al contempo, è assoggettato ad una serie di obblighi. Egli ha il diritto di esigere, per come si ricava dall’art. 2094 c.c., la prestazione lavorativa secondo i tempi e i modi previsti dal regolamento contrattuale. Il diritto in questione trova limite nella natura e tipologia di mansioni fissate all’atto dell’assunzione del lavoratore, le quali possono essere corrispondenti all’inquadramento superiore che il lavoratore medesimo abbia successivamente acquisito ovvero riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte (e ciò ai sensi dell’art. 2103 c.c. - nella nuova versione introdotta dall’art. 3 del D.Lgs. n. 81/2015 - che, tuttavia, prevede varie deroghe che affievoliscono la valenza del principio). Accanto al diritto all’esatto adempimento della prestazione e di esclusiva sull’attività del lavoratore, desumibili dall’art. 2104 c.c., si pone il potere disciplinare - sancito, in via generale, dall’art. 2106 c.c. -, tipico delle situazioni in cui rileva la subalternità, nell’ambito del rapporto, di un soggetto all’altro. Altro potere è quello, altresì stabilito dall’art. 2103 c.c., di trasferire il lavoratore da un’unità produttiv...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Diritti ed obblighi datore di lavoro |
Massime
Tribunale sez. lav. 03 agosto 2022
Sent. merito
Tribunale sez. lav. 03 agosto 2022
![]() |
NewsSu Diritti ed obblighi datore di lavoro |
08 Aprile 2019
Sul licenziamento a seguito di astensione dal lavoro qualificata dal dipendente come eccezione d'inadempimento datoriale agli obblighi di sicurezza
di La Redazione
28 Giugno 2017
Già in vigore il Decreto correttivo del T.U. sulle società partecipate
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Diritti ed obblighi datore di lavoro |
01 Luglio 2022
Indumenti di lavoro-DPI: quando non li deve lavare il datore di lavoro
di Paolo Laguzzi
28 Giugno 2022
Prova illecita nel procedimento penale e controlli c.d. difensivi
di Teresa Zappia
![]() |
Casi e sentenzeSu Diritti ed obblighi datore di lavoro |
01 Febbraio 2023
Occhiali da vista per videoterminalisti: è obbligo del datore di lavoro fornire il dispositivo di correzione?
di Annachiara Lanzara
09 Settembre 2022
Riders: rapporto subordinato e tutela psicofisica del lavoratore
di Annachiara Lanzara
![]() |
FocusSu Diritti ed obblighi datore di lavoro |
23 Agosto 2022
Le novità del decreto trasparenza: intervista al Prof. Avv. Arturo Maresca
di La Redazione
05 Maggio 2022
Un primo esame sullo schema di D.lgs. di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1152 relativa a “condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili”
di Gabriele Livi
![]() |
Quesiti OperativiSu Diritti ed obblighi datore di lavoro |
28 Dicembre 2022
Personale in esubero e verificabilità dei criteri di scelta
di Teresa Zappia
24 Novembre 2022
Immediatezza della contestazione e rilevanza penale della condotta
di Teresa Zappia