Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Diritti ed obblighi lavoratore |
Inquadramento | Il diritto alla retribuzione proporzionata e sufficiente | Il diritto all’espletamento di mansioni conformi alla qualifica di assunzione o alla professionalità acquisita o riconducibili allo stesso livello o categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte | Il diritto al riposo settimanale e alle ferie | L’obbligo di diligenza | L’obbligo di fedeltà | Casistica | Riferimenti |
Il prestatore di lavoro subordinato è titolare di molteplici diritti nei confronti del datore e, al contempo, è assoggettato ad una serie di obblighi. Tra i diritti va menzionato, in primo luogo, quello, previsto dall’ art. 36 Cost., al percepimento di una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità di lavoro prestato e in ogni caso sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla di lui famiglia una esistenza libera e dignitosa. Viene poi in rilievo il diritto, sancito dall’ art. 2103 c.c., allo svolgimento di mansioni per le quali il prestatore è stato assunto o a quelle corrispondenti all'inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito, ovvero all'espletamento di mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte. Il fenomeno opposto dell’assegnazione a mansioni superiori - che non abbia avuto luogo per sostituzione di lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto - dopo un periodo fissato dai contratti collettivi, e comunque non superiore a sei mesi continuativi, determina il diritto alla cosiddetta promozione automatica, salvo diversa volontà del lavoratore. Il prestatore ha poi diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, secondo quanto stabilito dagli artt. 36 C...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Diritti ed obblighi lavoratore |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 06 aprile 2020
Massime
Cassazione civile sez. lav. 19 dicembre 2019 n. 34132
![]() |
NewsSu Diritti ed obblighi lavoratore |
29 Ottobre 2020
Decreto Ristori: le misure a sostegno di imprese e lavoratori
di La Redazione
21 Settembre 2020
Il lavoratore studente universitario che risulta ‘fuori corso’ perde il diritto ai permessi studio
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Diritti ed obblighi lavoratore |
17 Agosto 2020
Crediti di lavoro: non si applica l'art. 1284, comma 4, c.c.
di Marta Filippi
06 Aprile 2020
Sopravvenuta inabilità fisica al lavoro: i ragionevoli accomodamenti dell'impresa e il limite dell'intangibilità della posizione dei colleghi
di Annachiara Lanzara
![]() |
Casi e sentenzeSu Diritti ed obblighi lavoratore |
26 Febbraio 2021
Riserva di legge statale e obbligatorietà della vaccinazione antinfluenzale al personale sanitario
di Sabrina Apa
11 Novembre 2019
Sottoscrizione della clausola di flessibilità e assenze ingiustificate prolungate
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Diritti ed obblighi lavoratore |
26 Febbraio 2021
Vaccinazione anti Covid-19 del lavoratore: profili privacy
di Paola Borghi
15 Febbraio 2021
Art. 32 Cost.: diritti e doveri in tema di vaccinazione anti Covid
di Aldo De Matteis
![]() |
Quesiti OperativiSu Diritti ed obblighi lavoratore |
03 Febbraio 2021
Rifiuto del vaccino da parte del lavoratore: quali conseguenze?
di Teresa Zappia
15 Luglio 2020
Abbandono del luogo di lavoro: il fine dell'allontanamento non rileva
di Teresa Zappia
![]() |
MansionarioSu CCNL |
12 Febbraio 2021
Chimica, carta, gomma e vetro- Concia industria
05 Novembre 2019
Aziende di servizi - Agenzie di somministrazione di lavoro
![]() |
Schede CCNLSu CCNL |
12 Febbraio 2021
Edilizia, legno e arredamento - Laterizi pmi - Confapi
12 Febbraio 2021
Grafica - Editoria - Grafica ed editoria industria