Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Diritti ed obblighi lavoratore |
Inquadramento | Il diritto alla retribuzione proporzionata e sufficiente | Il diritto all’espletamento di mansioni conformi alla qualifica di assunzione o alla professionalità acquisita o riconducibili allo stesso livello o categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte | Il diritto al riposo settimanale e alle ferie | L’obbligo di diligenza | L’obbligo di fedeltà | Casistica | Riferimenti |
Il prestatore di lavoro subordinato è titolare di molteplici diritti nei confronti del datore e, al contempo, è assoggettato ad una serie di obblighi. Tra i diritti va menzionato, in primo luogo, quello, previsto dall’ art. 36 Cost., al percepimento di una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità di lavoro prestato e in ogni caso sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla di lui famiglia una esistenza libera e dignitosa. Viene poi in rilievo il diritto, sancito dall’ art. 2103 c.c., allo svolgimento di mansioni per le quali il prestatore è stato assunto o a quelle corrispondenti all'inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito, ovvero all'espletamento di mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte. Il fenomeno opposto dell’assegnazione a mansioni superiori - che non abbia avuto luogo per sostituzione di lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto - dopo un periodo fissato dai contratti collettivi, e comunque non superiore a sei mesi continuativi, determina il diritto alla cosiddetta promozione automatica, salvo diversa volontà del lavoratore. Il prestatore ha poi diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, secondo quanto stabilito dagli artt. 36 C...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Diritti ed obblighi lavoratore |
04 Maggio 2022
Fallimento di impresa: la Corte di giustizia dell'Unione europea sui diritti dei lavoratori nell’ambito di una procedura di pre-pack
di La Redazione
01 Aprile 2022
Smart working e congedi parentali: novità nell’attuazione di norme europee
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Diritti ed obblighi lavoratore |
20 Maggio 2022
Quando un soggetto può essere esentato dall'obbligo vaccinale?
di Francesca Siccardi
15 Marzo 2022
Sanitario che decide di non vaccinarsi: limitati spazi per ottenere tutela d'urgenza
di Francesca Siccardi
![]() |
Casi e sentenzeSu Diritti ed obblighi lavoratore |
17 Maggio 2022
Obbligo di repêchage e mancata vaccinazione del personale socio-sanitario e del personale docente
di Sabrina Apa
28 Aprile 2022
Obbligo vaccinale per il personale sanitario
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Diritti ed obblighi lavoratore |
21 Febbraio 2022
La protezione del whistleblower all'esame della giurisprudenza di merito e delle linee guida ANAC: effettività della tutela o diabolica probatio?
di Domenico Tambasco
13 Gennaio 2022
Le misure sulle delocalizzazioni delle aziende nella legge di bilancio del 2022. Prime osservazioni
di Roberto Cosio
![]() |
Quesiti OperativiSu Diritti ed obblighi lavoratore |
04 Aprile 2022
Attività extralavorativa durante l'orario di lavoro
di Teresa Zappia
11 Marzo 2022
No riposo settimanale: danno in re ipsa da usura psico-fisica?
di Teresa Zappia
![]() |
MansionarioSu CCNL |
31 Gennaio 2022
Enti e istituzioni private - Scuole private Agidae
19 Ottobre 2021
Commercio e turismo - Farmacie private
![]() |
Schede CCNLSu CCNL |
![]() |
Flussi e scenariSu Diritti ed obblighi lavoratore |
16 Marzo 2022
Invenzioni del lavoratore subordinato ed equo premio