Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Disabili |
Premessa | Soggetti | Datori di lavoro e quota di riserva | Associazioni, partiti, sindacati | Sospensione degli obblighi | Computo della base occupazionale | Imprese edili, trasporto e impianti a fune | Cambio appalti | Disabili interni | Esoneri | Compensazione | Adempimenti del datore di lavoro | Modalità di assunzione | Prospetto | Convenzioni | Agevolazioni | Sanzioni | Riferimenti |
L’inserimento dei disabili è lo scopo principale della legge 12 marzo 1999, n. 68 che ne promuove inserimento e integrazione lavorativa attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. Sono chiamati a svolgere un ruolo centrale i datori di lavoro che occupano più di 14 lavoratori i quali hanno l’obbligo di riservare una quota delle assunzioni a favore dei soggetti svantaggiati individuati dalla legge. La legge prevede un’articolata regolamentazione finalizzata a determinare: - soggetti tutelati, - datori di lavoro obbligati alla riserva, - modalità di assunzione, - esoneri. La disciplina prevede altresì adempimenti finalizzati a consentire la verifica del rispetto degli obblighi ma anche la possibilità di stipulare convenzioni per concordare specifiche modalità per il rispetto degli obblighi ovvero richiedere in alcuni casi l’esonero a pagamento dall’assunzione. Al fine di favorire l’inserimento dei disabili sono previste anche agevolazioni a favore dei datori di lavoro. Le violazioni alla disciplina comportano sanzioni amministrative ed impossibilità di concorrere in pubblici appalti. La regolamentazione della disciplina in materia di diritto al lavoro dei soggetti disabili è affidata, oltre che alla L. n. 68/1999, al regolamento di attuazione D.P.R. 10 ottobre 2000...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Disabili |
Massime
Tribunale sez. lav. 04 settembre 2019
Sent. merito
Tribunale sez. lav. 04 settembre 2019
![]() |
NewsSu Disabili |
14 Giugno 2021
Assenza ingiustificate del disabile e inderogabilità della legge
di Teresa Zappia
08 Luglio 2019
Sulla legittimità dei contratti a tempo determinato stipulati con lavoratori disabili
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Disabili |
20 Agosto 2020
Bilanciamento tra diritto all'assegnazione della sede più vicina al domicilio della persona da assistere ed esigenze organizzative della P.A.
di Sabrina Apa
08 Maggio 2020
Riproposizione della domanda di accompagnamento a seguito di sospensione cautelativa dell'INPS per mancanza di uno o più requisiti
di Stefano Lapponi
![]() |
Casi e sentenzeSu Disabili |
![]() |
FocusSu Disabili |
10 Maggio 2018
La tutela del lavoratore diversamente abile
di Sabrina Apa
![]() |
Quesiti OperativiSu Disabili |
07 Giugno 2022
Discriminazione, comporto e disabilità: cosa deve fare il datore?
di Teresa Zappia
14 Giugno 2021
Assenza ingiustificate del disabile e inderogabilità della legge
di Teresa Zappia