Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
DVR |
Inquadramento | La valutazione dei rischi nel sistema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali | L'oggetto della valutazione dei rischi | Il contenuto del documento della valutazione dei rischi | Le modalità di effettuazione della valutazione dei rischi | Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) | Riferimenti normativi |
La valutazione dei rischi presenti nel luogo di lavoro rappresenta il perno dell'organizzazione aziendale della sicurezza sul lavoro, su cui poggia il sistema di prevenzione soggettivo, basato sulla consapevolezza delle fonti di rischio da parte di tutti i principali destinatari degli obblighi prevenzionali. Si tratta di un obbligo non delegabile di matrice comunitaria, imposto al datore di lavoro (art. 17, comma 1, lett. a), d.lgs.9 aprile 2008, n. 81), che si avvale della collaborazione professionale del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e del medico competente (art. 29, comma 1, d.lgs. n. 81 del 2008), previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (art. 29, comma 2, d.lgs. n. 81 del 2008), consistente nella “valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell'organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza” (art. 2, comma 1, lett. q), d.lgs. n. 81 del 2008). Operata la valutazione di tutti i rischi potenzialmente dannosi per la salute umana, il datore di lav...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu DVR |
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. lav. 04 agosto 2017 n. 19589
Sent. Cass. Civile
Cassazione civile sez. lav. 03 agosto 2017 n. 19435
![]() |
NewsSu RLS |
27 Ottobre 2016
Soci lavoratori, necessaria la presenza del RLS
di La Redazione
06 Novembre 2014
Servizio di prevenzione e protezione in azienda: “interno” non significa “dipendente”
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Sicurezza sul lavoro |
15 Novembre 2021
Obbligo vaccinale violato dal lavoratore e poteri datoriali
di Corrado Di Mattina
08 Ottobre 2021
Sanzione intimata al lavoratore che rifiuta di indossare la mascherina: se a fare causa è il datore di lavoro
di Isabella Seghezzi
![]() |
Casi e sentenzeSu Sicurezza sul lavoro |
31 Maggio 2022
Sicurezza nei luoghi di lavoro e mancata vaccinazione del personale scolastico
di Sabrina Apa
24 Maggio 2022
Vaccinazione obbligatoria selettiva per il personale medico e sanitario
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Sicurezza sul lavoro |
10 Novembre 2021
Il rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro operato con il cd. decreto fiscale
di Andrea Rossi
22 Settembre 2020
Danno differenziale e azione di regresso: accertamento in sede civile del fatto costituente reato e affermazione della responsabilità del datore di lavoro
di Milena d'Oriano
![]() |
Quesiti OperativiSu DVR |
19 Gennaio 2023
Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e tutela delle lavoratrici
di Teresa Zappia