Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Fondi di solidarietà |
Inquadramento | Evoluzione normativa | Tipologie di Fondi e prestazioni | Le singole prestazioni | Contribuzione di finanziamento | Amministrazione dei Fondi | Norme di chiusura | Riferimenti |
I Fondi di solidarietà trovano la disciplina di riferimento nel Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n. 148, entrato in vigore il 24 settembre 2015, il quale, in via di continuità rispetto alla Legge n. 92/2012, conferma una duplice articolazione del complessivo sistema degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, sulla base della distinzione fra aziende destinatarie della CIG e aziende destinatarie dei Fondi di solidarietà. Il D.Lgs. n. 148/2015 acquisisce, nella sostanza, il ruolo di testo unico della materia in quanto in esso si concentra la disciplina degli strumenti previdenziali di sostegno del reddito diversi dalla Naspi (Nuova assicurazione sociale per l'impiego), che precedentemente erano disseminati in una molteplicità di disposizioni diverse (ora venute meno per abrogazione sia espressa che tacita: cfr. art. 46). Cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, contratti di solidarietà difensiva, contratti di solidarietà espansiva, Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito formano oggetto di disciplina nei quattro Titoli in cui si articola il decreto. Rimangono estranei a tale risistemazione i soli ammortizzatori sociali in deroga e il trattamento di mobilità; istituto peraltro venuto meno a far tempo dal 1° gennaio 2017 (cfr. art....
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fondi di solidarietà |
03 Ottobre 2017
In GU le modifiche al Decreto sul Fondo personale del credito
di La Redazione
14 Marzo 2017
Decorrenza dell’assegno di solidarietà garantito dal FIS
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Jobs act |
19 Aprile 2021
Corte di giustizia UE: licenziamento collettivo e applicazione di un regime meno vantaggioso per i lavoratori assunti con il Jobs Act
di Elena Boghetich
03 Febbraio 2020
La Cassazione definisce il campo di applicazione del “contratto a tutele crescenti”
di Riccardo Maraga
![]() |
Casi e sentenzeSu Jobs act |
26 Marzo 2021
La Corte di Giustizia sul licenziamento collettivo illegittimo del lavoratore assunto con il Jobs Act
di Sabrina Apa
27 Gennaio 2020
Regime applicativo del c.d. “contratto a tutele crescenti”
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Fondi di solidarietà |
04 Ottobre 2016
Fondo di integrazione salariale dell'artigianato: modalità e durata
di Luca Furfaro
11 Agosto 2016
Fondo di solidarietà lavoratori del settore marittimo e lavoratori portuali in un'ottica di ulteriore sviluppo dei fondi autofinanziati
di Piero Righetti
![]() |
Quesiti OperativiSu Jobs act |
07 Luglio 2015
Assunzioni nel trasporto aereo
di Marco Giardetti