Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Job sharing |
Inquadramento | Introduzione | Forma e contenuto del contratto | Svolgimento del rapporto | Aspetti assistenziali e previdenziali | Aspetti fiscali | Abrogazione del contratto | Riferimenti |
Il job sharing è un rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dal fatto che due lavoratori si impegnano ad adempiere alla stessa prestazione lavorativa restando ogni lavoratore personalmente e direttamente responsabile per la prestazione lavorativa con vincolo di solidarietà. Il contratto è regolamentato dalla contrattazione collettiva e, in assenza, dalla normativa generale del lavoro subordinato laddove compatibile. E' stipulato in forma scritta e deve contenere la misura di ripartizione e la collocazione temporale del rapporto di lavoro che deve esser svolto da ciascuno dei lavoratori coobbligati, il luogo di lavoro, il trattamento economico riservato a ciascuno dei due lavoratori, le misure di sicurezza relative alla attività svolta. Il rapporto di lavoro può essere sia a tempo indeterminato che a tempo determinato. L'art. 55 del D.Lgs. n. 81/2015 ha eliminato dall'ordinamento giuslavoristico il "lavoro ripartito" (cd. job sharing).
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Job sharing |
![]() |
NewsSu Lavoro dipendente e subordinazione |
30 Marzo 2021
Rider, con Just Eat diventano lavoratori subordinati: siglato anche l'Accordo integrativo aziendale
di La Redazione
05 Gennaio 2021
Legge di Bilancio 2021: le principali novità in materia di lavoro
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Lavoro dipendente e subordinazione |
11 Dicembre 2020
Il Tribunale di Palermo: rider, lavoratori subordinati
di Francesco Meiffret
10 Giugno 2020
Lo sfruttamento di manodopera nell'epoca delle piattaforme digitali
di Anna Casalino
![]() |
Casi e sentenzeSu Lavoro dipendente e subordinazione |
30 Novembre 2020
Rider: per il Tribunale di Palermo la piattaforma digitale è una impresa e il rider un lavoratore subordinato
di Francesco Meiffret
31 Marzo 2020
Configurabilità del lavoro subordinato in luogo del rapporto di volontariato
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Lavoro dipendente e subordinazione |
18 Novembre 2020
Il contratto collettivo dei Riders: le nuove tutele e le critiche ingenerose del Ministero del lavoro
di Pasquale Staropoli
22 Maggio 2020
Segui il nostro Webinar - CINQUANT'ANNI DI STATUTO DEI LAVORATORI
di Vincenzo Di Cerbo, Arturo Maresca, Elena Boghetich, Silvia Ciucciovino
![]() |
Quesiti OperativiSu Lavoro dipendente e subordinazione |
15 Luglio 2020
Regime di decadenza e accertamento della subordinazione nei co.co.co.
di Teresa Zappia
16 Maggio 2020
I “sintomi” della subordinazione nel rapporto dirigenziale
di Teresa Zappia