Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Jobs act |
Inquadramento | Evoluzione normativa | Decreto Legge n. 34/2014 (Legge Poletti) | Legge n. 183/2014, il cd. Jobs Act definitivo | Contratti a tutele crescenti e licenziamento: D.Lgs. n. 23/2015 | Il decreto attuativo sugli ammortizzatori sociali: D.Lgs. n. 148/2015 | Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (cd. NASPI) | Assegno di disoccupazione (cd. ASDI) | Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto (cd. DIS-COLL) | Le novità introdotte con il D.Lgs. n. 81/2015 in tema di riordino dei contratti; gli ulteriori decreti attuativi | I contratti a progetto | Mutamento di mansioni | Sulla riforma dei controlli a distanza dei lavoratori | Decreto attuativo in tema di razionalizzazione e semplificazione della attività ispettiva: D.Lgs. n. 149/2015 | Decreto attuativo in tema di rapporti di lavoro e pari opportunità: D.Lgs. n. 150/2015 | L’impatto del Decreto Correttivo n. 185/2016 sui decreti attuativi del Jobs Act: apprendistato | Voucher e lavoro accessorio | I correttivi al D.Lgs. 148/2015 | I correttivi ai D.Lgs. 149, 150 e 151 del 2015 | Riferimenti |
Il Governo Renzi, nel giro di pochi mesi, è intervenuto per ben due volte sulla materia giuslavoristica, nel solco oramai tracciato dal nostro legislatore negli ultimi due anni, che hanno visto il susseguirsi di ben quattro riforme in materia. In particolare: la Legge n. 92/2012 (cd. Legge Fornero); la Legge n. 99/2013 (cd. Legge Giovannini); il D.L. n. 34/2014 (cd. Legge Poletti); la Legge n. 183/2014 che oggi si commenta (il cd. Jobs Act definitivo), con la quale sono state gettate le basi per una modifica dell’intero sistema legislativo giuslavoristico sino ad oggi conosciuto, da realizzarsi attraverso diversi decreti attuativi delle deleghe ivi contenute. In tutti e quattro gli interventi sopra citati si è data nuova veste ad istituti che risentivano, a torto od a ragione, di una impostazione normativa oramai non più coerente con quelle che erano le interpretazioni che la giurisprudenza dava loro. Si pensi al contratto a progetto, la cui impalcatura è stata definitivamente cristallizzata dal legislatore recependo quelli che erano gli insegnamenti della giurisprudenza. Oppure al contratto a termine, strumento essenziale per le imprese, ma che oramai era per le stesse divenuto una sorta di mannaia, attesa la pressoché certa conversione in contratto a tempo indeterminato ...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Jobs act |
Sent. Corte Cost.
Corte Costituzionale 22 luglio 2022 n. 183
Note a Sentenza
Diritto delle Relazioni Industriali, pag. 0930
![]() |
NewsSu Jobs act |
28 Luglio 2022
Jobs act: urgente una riforma per garantire tutele adeguate ai lavoratori delle piccole imprese
di La Redazione
30 Novembre 2020
Licenziamenti collettivi e Jobs Act: la decisione della Corte costituzionale
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Jobs act |
19 Aprile 2021
Corte di giustizia UE: licenziamento collettivo e applicazione di un regime meno vantaggioso per i lavoratori assunti con il Jobs Act
di Elena Boghetich
03 Febbraio 2020
La Cassazione definisce il campo di applicazione del “contratto a tutele crescenti”
di Riccardo Maraga
![]() |
Casi e sentenzeSu Jobs act |
21 Settembre 2022
Jobs Act: indennità risarcitoria per licenziamento illegittimo
di Annachiara Lanzara
26 Marzo 2021
La Corte di Giustizia sul licenziamento collettivo illegittimo del lavoratore assunto con il Jobs Act
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Jobs act |
30 Settembre 2020
La disciplina dell'assegnazione delle mansioni dopo il Jobs Act
di Sabrina Apa
19 Maggio 2020
La disciplina sanzionatoria in caso di licenziamento illegittimo del Jobs Act tra limiti costituzionali e vincoli dell'ordinamento eurounitario
di Riccardo Maraga
![]() |
Quesiti OperativiSu Jobs act |
07 Luglio 2015
Assunzioni nel trasporto aereo
di Marco Giardetti