Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Lavoro autonomo |
Inquadramento | Jobs Act dei lavoratori autonomi | Normativa fiscale | Determinazione del reddito | Compensi | Spese deducibili | Plusvalenze e minusvalenze | La ritenuta d’acconto | Regimi contabili | Riferimenti |
Scheda in fase di aggiornamento
Si definisce comunemente lavoratore autonomo il professionista che presta abitualmente servizi, di norma, a carattere professionale ed intellettuale, alle persone, alle imprese o ad altri professionisti.
Il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall'esercizio di attività lavorative, svolte in modo abituale, diverse da quelle di lavoro dipendente e di impresa.
Quindi gli elementi caratterizzanti sono, l'autonomia rispetto al lavoro dipendente, la natura residuale rispetto all'attività di impresa e l’abitualità in modo che l’attività sia svolta regolarmente e stabilmente, e non occasionalmente.
In particolare per autonomia si intende l’organizzazione della propria attività con mezzi idonei al raggiungimento del risultato economico quali soprattutto beni strumentali e collaboratori.
La qualificazione di lavoro autonomo non è subordinata all'iscrizione in Albi professionali, ma lo svolgimento di un'attività di lavoro autonomo in presenza dell'iscrizione ad un Albo fa presumere l'esistenza dei requisiti di professionalità ed abitualità.
Costituisce reddito di lavoro autonomo anche quello realizzato in forma associata da artisti e professionisti, sempre che la veste associativa non assuma la forma di società commer...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Lavoro autonomo |
Note a Sentenza
Diritto delle Relazioni Industriali, pag. 0554
Dottrina
Rivista delle Societa', pag. 0194
![]() |
NewsSu Lavoro autonomo |
10 Febbraio 2021
Rider: il Tribunale di Firenze rigetta il ricorso della CGIL e riconosce la natura autonoma del rapporto
di La Redazione
29 Gennaio 2020
Riders: pubblicate dall’Inail le istruzioni operative per la tutela assicurativa
di Andrea Rossi
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Lavoro autonomo |
19 Luglio 2019
Il tribunale di Roma esclude l'applicabilità dell'art. 2, d.lgs. n. 81 del 2015 ai collaboratori outbound
di Francesco Meiffret
19 Aprile 2017
Il potere di accertamento dello svolgimento della professione da parte della Cassa Previdenza dei Dottori Commercialisti
di Domenico Mesiti
![]() |
Casi e sentenzeSu Lavoro autonomo |
18 Febbraio 2021
Rider: collaborazione eterorganizzata e procedimento per la repressione della condotta antisindacale
di Sabrina Apa
04 Settembre 2019
L’irrealizzabilità dell’opera, per erroneità o inadeguatezza del progetto affidato, dà luogo ad un inadempimento dell’incarico
di La Redazione
![]() |
FocusSu Lavoro autonomo |
31 Ottobre 2017
Le novità del D.Lgs. n. 90/2017 in materia di antiriciclaggio
di Amedeo Tea
16 Giugno 2017
Jobs Act del lavoro autonomo e smart working: il quadro delle nuove disposizioni
di Mario Cassaro
![]() |
Quesiti OperativiSu Lavoro autonomo |
16 Febbraio 2015
Aziende artigiane: limiti dimensionali
07 Ottobre 2014
Autotrasportatori (padroncini): qualificazione giuridica