Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Lavoro dipendente e subordinazione |
Inquadramento | La distinzione tra lavoro autonomo e lavoro subordinato | Le varie forme di lavoro autonomo: distinzioni concettuali e pratiche | Un caso particolare: le CO. CO. CO. | Il potere di controllo del datore di lavoro | Il potere disciplinare | Retribuzione, contribuzione e declaratorie del CCNL di riferimento | Il caso “foodora” e le collaborazioni dei c.d. “riders” | Orientamenti a confronto | Casistica più recente e indici di subordinazione | Riferimenti |
Scheda in fase di aggiornamento La natura subordinata del rapporto di lavoro determina, in capo al prestatore, il diritto ad una serie di prerogative e tutele dalle quali, diversamente, sarebbe escluso. In molte circostanze il datore di lavoro simula con il lavoratore una prestazione di lavoro autonomo, al fine di eludere in primis la normativa previdenziale ed, in secundis, quella sulla tutela da licenziamenti illegittimi. Diventano, pertanto, essenziali sia la prova che si svolge innanzi al Giudice del Lavoro, sia la possibilità di dimostrare che le attività svolte sono state etero-dirette o etero-organizzate dal datore di lavoro, quale unico beneficiario della prestazione. Il riconoscimento della subordinazione comporta alcuni diritti tra cui: il versamento dei contributi, la tutela reale o quella obbligatoria, il diritto alle ferie, ai permessi, alla malattia e alla maternità.
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Lavoro dipendente e subordinazione |
Note a Sentenza
Ilgiuslavorista.it, Data: 21 giugno 2022
Sent. merito
Tribunale sez. lav. 20 aprile 2022 n. 1018
![]() |
NewsSu Lavoro dipendente e subordinazione |
29 Novembre 2021
Riders: il Tribunale Firenze dichiara la condotta antisindacale di Deliveroo, la disapplicazione del CCNL e l'inefficacia del recesso con i riders non firmatari
di Francesco Meiffret
30 Marzo 2021
Rider, con Just Eat diventano lavoratori subordinati: siglato anche l'Accordo integrativo aziendale
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Lavoro dipendente e subordinazione |
21 Giugno 2022
Rider: rapporto di lavoro tra autonomia e subordinazione
di Alessandra Boati, Emanuele Licciardi, Elena Dongellini
17 Maggio 2022
Esclusa a priori la compatibilità con un rapporto di lavoro subordinato per il presidente del consiglio di amministrazione?
di Teresa Zappia
![]() |
Casi e sentenzeSu Lavoro dipendente e subordinazione |
10 Maggio 2022
Carattere subordinato della prestazione lavorativa dei riders
di Sabrina Apa
29 Aprile 2022
Rapporto tra riders e piattaforme digitali è da qualificarsi come subordinato (Tribunale Milano, 20 aprile 2022, n. 1018)
di Francesco Meiffret
![]() |
FocusSu Lavoro dipendente e subordinazione |
18 Novembre 2020
Il contratto collettivo dei Riders: le nuove tutele e le critiche ingenerose del Ministero del lavoro
di Pasquale Staropoli
22 Maggio 2020
Segui il nostro Webinar - CINQUANT'ANNI DI STATUTO DEI LAVORATORI
di Vincenzo Di Cerbo, Arturo Maresca, Elena Boghetich, Silvia Ciucciovino
![]() |
Quesiti OperativiSu Lavoro dipendente e subordinazione |
31 Maggio 2022
Attività intellettuale e subordinazione
di Teresa Zappia
17 Marzo 2022
Associato e lavoratore subordinato: rilevano le modalità attuative del rapporto
di Teresa Zappia
![]() |
Flussi e scenariSu Lavoro dipendente e subordinazione |