Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Lavoro notturno |
Abstract | Il quadro generale | Durata della prestazione | Obbligo di prestare lavoro notturno | Adempimenti del datore di lavoro | Trattamento pensionistico anticipato | Riferimenti |
Il Decreto Legislativo n. 66/2003 disciplina la materia del lavoro notturno, fornendo una definizione di periodo notturno, ovvero quello svolto nell’arco di tempo di almeno 7 ore consecutive, comprendenti l’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino, e di lavoratore notturno, ovvero colui che svolge almeno 3 ore dell’orario di lavoro normale durante il periodo notturno o almeno una parte del proprio lavoro secondo le norme previste dai contratti collettivi, o che svolge per almeno 3 ore lavoro notturno per un minimo di 80 giorni l’anno (riproporzionati in caso di lavoro a tempo parziale). L’introduzione del lavoro notturno deve essere stabilito in concerto con le rappresentanze sindacali e non può superare il periodo di 8 ore di media nell’arco delle 24 ore, salvo che i contratti collettivi non abbiano diversamente previsto. I contratti collettivi stabiliscono la retribuzione per il lavoro notturno ed i requisiti che consentono l’esclusione dal lavoro notturno, accertati da strutture sanitarie pubbliche. La donna in gravidanza o in puerperio, non può esercitare lavoro notturno fino al compimento di un anno di età del bambino, mentre è facoltativo il suddetto per: la donna madre di un figlio di età inferiore a 3 anni o per il lavoratore padre convivente con la s...
Leggi dopo |
![]() |
Banca datiSu Lavoro notturno |
![]() |
NewsSu Retribuzione |
29 Gennaio 2021
Amministratore unico di società: legittimo presumere il diritto al compenso
di La Redazione
27 Ottobre 2020
La retribuzione del lavoro straordinario prestato nelle festività infrasettimanali
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Retribuzione |
06 Aprile 2022
No al “700” a tutela della retribuzione se manca la prova del pregiudizio imminente e irreparabile di un bene della vita infungibile
di Marilita Piromalli
19 Luglio 2021
Superminimo assorbibile fino a prova contraria
di Stefano Lapponi
![]() |
Casi e sentenzeSu Retribuzione |
17 Gennaio 2022
Retribuzione feriale e componenti intrinsecamente collegate all'esecuzione delle mansioni
di Sabrina Apa
08 Novembre 2021
Adibizione a lavori insalubri e indennità di rischio
di Sabrina Apa
![]() |
FocusSu Retribuzione |
21 Febbraio 2020
La dibattuta questione sul salario minimo: retribuzione di diritto oppure diritto alla retribuzione?
di Marco Proietti
15 Marzo 2018
Il contenzioso degli ex specializzandi in medicina
di Giuliana Gianna
![]() |
Quesiti OperativiSu Lavoro notturno |
24 Luglio 2014
Lavoro notturno: soggetti non obbligati
21 Luglio 2014
Lavoratore notturno e perimetro di applicazione
![]() |
MansionarioSu CCNL |
31 Gennaio 2022
Enti e istituzioni private - Scuole private Agidae
19 Ottobre 2021
Commercio e turismo - Farmacie private